Programma cashback: successo o fallimento?
E’ stato oggetto di studio e analisi il contributo del programma cashback al benessere delle famiglie italiane, in modo da valutare se è da ritenere un successo o un fallimento. I dati del Politecnico di Milano parlano chiaro: scopriamo insieme i risultati.
Secondo i dati di ricerca, il programma Cashback ha funzionato in quanto è stato un driver importante per far ripartire i consumi nel periodo di ripresa dell’economia. Inoltre ha favorito, e i suoi effetti si vedono tutt’ora, l’espandersi della cultura dei pagamenti con metodi tracciabili, in modo da favorire la transizione digitale e la lotta al riciclaggio.
I pagamenti con bancomat non stanno diminuendo, anzi sono in crescita costante.
Effetto cashback: aumentano i pagamenti tracciabili
Come effetto principale sugli italiani, il sistema cashback ha fatto sì che la cultura del pagamento tramite bancomat, carte prepagate o bonifici, sia aumentato esponenzialmente grazie al ritorno del 10% per pagamento. Nonostante la fine del programma però, i livelli di pagamenti tracciabili sono comunque elevati, dopo un aumento del 41% nel periodo di cashback.
Arrivano parole di apprezzamento e stima anche dall’Osservatorio Innovative Payments, che con la presidente Valeria Portale ha affermato: “il pagamento digitale sarà la nuova normalità”
Va detto che la sospensione del programma è stata necessaria per porre in essere altre tipologie di aiuti alla popolazione, ma resta comunque il fatto che l’obbiettibvo principale è stato raggiunto.
Ecco i dati del Politecnico di Milano sul Cashback

I dati fanno riferimento ad un orizzonte temporale di sei mesi, quello della durata del programma, tolta la sperimentazione di Dicembre. I dati mostrano le seguenti evidenze:
- 9 milioni di utilizzatori;
- 6,1 milioni hanno superato le 50 transazioni per un rimborso di 150 euro;
- 750 milioni di operazioni effettuate.
I consumatori, sfruttando il programma, hanno aumentato le transazioni digitali, abbassadone però l’importo medio, sintomo che i pagamenti tracciabili sono stati utilizzati anche per i pagamenti “di tutti i giorni”. Il cambio di mentalità apportato è sicuramente evidente e molto funzinale allo sviluppo dei sistemi di pagamento tracciabili.