Proroga scadenze fiscali: possibile cambio scenario?
Scadenza versamenti imposte: in arrivo la proroga al 21 agosto 2023? Andiamo insieme a vedere quali sono gli ultimi sviluppi
L’attesa tra i commercialisti è palpabile, con dibattiti sui social riguardo a una possibile proroga della scadenza dei versamenti fiscali per coloro che non hanno rispettato il termine del 31 luglio 2023. Attualmente, la proroga è concessa solo per i contribuenti colpiti da eventi naturali, mentre gli altri devono attenersi alla scadenza originale. Tuttavia, una svolta potrebbe essere all’orizzonte.
Proroga versamenti fiscali: le novità
Nella scorsa settimana, il Parlamento ha assistito a uno sviluppo significativo, ma il risultato rimane incerto. La Lega ha presentato un nuovo invito al Governo per valutare l’estensione della proroga, che potrebbe portare ad un cambiamento. L’Ordine del giorno del 4 agosto, approvato, impegna il Governo a considerare la proroga al 21 agosto 2023 con una maggiorazione dello 0,40%, simile a quanto già previsto per il 31 luglio.
Nonostante l’approvazione dell’Ordine del giorno, il Governo deve ancora prendere una decisione, poiché questa richiesta non è vincolante. In passato, una richiesta simile è stata respinta, basandosi sulla “certezza dei rapporti tributari” e sulla “salvaguardia degli ordinari flussi di cassa”.
Un sistema fiscale troppo complesso
L’aspettativa è palpabile tra i commercialisti, la cui operatività è stata ostacolata da vari fattori, inclusa la complessità del sistema fiscale italiano. Mancanza di chiarezza nelle nuove leggi e ritardo nell’emissione di moduli dichiarativi sono tra i motivi che hanno ritardato la preparazione delle dichiarazioni dei redditi.
Il termine per la dichiarazione è cambiato nel corso degli anni, passando da scadenze più ampie come il 30 ottobre del 2019 a scadenze più ravvicinate come il 31 luglio 2023. Questo cambiamento ha posto sfide per molti commercialisti, spingendo così per possibili proroghe.
Si apre ora un momento di riflessione: il Governo valuterà le difficoltà incontrate dai professionisti e concederà una proroga, almeno al 21 agosto? Questa decisione potrebbe anche essere influenzata dalla riforma fiscale in corso, che potrebbe semplificare procedure e adempimenti, agevolando i professionisti nel rispetto delle scadenze senza dover fare affidamento su proroghe. Si attendono quindi novità, mentre il settore resta in trepida attesa di una possibile soluzione.