Quattordicesima 2023: quando arriva e a chi spetta
Siamo qua oggi a trattare il tema della quattordicesima in busta paga, quando arriva e le categorie a cui spetta. Andiamo allora insieme a vedere nei particolari come funziona
Con l’arrivo dell’estate arriva anche la quattordicesima in busta paga per una grande maggioranza di lavoratori dipendenti. La quattordicesima mensilità spetta solamente coloro che sono impiegati nei settori in cui è espressamente prevista dal contratto collettivo di riferimento.
Andiamo allora ad approfondire quelli che sono i dettagli, rispondendo alla maggioranza dei quesiti che ruotano intorno a questo tema.
Quattordicesima: chi ne ha diritto?
Intanto specifichiamo che non hanno diritto alla quattordicesima i dipendenti pubblici, dato che è un’esclusiva di determinati contratti del settore privato.
Con certezza la quattordicesima spetta a coloro che hanno contratti con:
- Ccnl commercio e turismo;
- Ccnl alimentare;
- Ccnl chimica;
- Ccnl pulizie e multiservizi;
- Ccnl autotrasporti e logistica;
- Ccnl operai agricoli e florovivaisti;
- lavoratori assunti in farmacie private ed i dipendenti di Poste italiane.
E ancora, la quattordicesima è anche prevista per il Ccnl della mobilità (attività ferroviarie) e il contratto edile, anche se solo per gli impiegati. Tutto questo elenco per dire che, quindi, è importante sapere qual è il proprio contratto collettivo di riferimento.
Quattordicesima 2023: quando arriva
Come sappiamo tutti, questa arriva in estate, ma, anche qui, la data di pagamento varia a seconda di quanto stabilito dal Contratto collettivo nazionale del lavoro della categoria di appartenenza, che solitamente si limita a indicare un periodo limite. Portando qualche esempio, sappiamo che per chi lavora nel terziario, commercio e turismo, ed è quindi assunto con Ccnl dello stesso, questa viene percepita entro il primo luglio dell’anno in corso. Nel settore alimentare questa arriva invece entro il 31 luglio.