Quattordicesima 2023: quando arriva e a chi spetta
Si avvicina il periodo della quattordicesima 2023, un’ulteriore mensilità riconosciuta ai titolari di pensioni e ad alcune categorie di lavoratori. Vediamo nel seguente articolo quando viene erogata e chi ne ha diritto.
Si avvicina il momento del pagamento della quattordicesima 2023. Oltre ai pensionati che soddisfano determinati requisiti, anche i lavoratori dipendenti che rientrano nelle categorie previste dai contratti collettivi nazionali (CCNL) hanno diritto a ricevere questa mensilità.
Vediamo insieme tutti i dettagli a riguardo.
Quattordicesima 2023 in arrivo
La quattordicesima 2023 arriverà a breve. Di solito, la data di pagamento cade nel mese di luglio.
Per i lavoratori dipendenti, la data di pagamento dipende direttamente dal datore di lavoro, in base a quanto previsto dal CCNL di categoria. È importante notare che il datore di lavoro ha la facoltà di accreditare l’importo della quattordicesima anche con la busta paga di giugno, nel caso in cui non si voglia emettere uno stipendio separato solo per la quattordicesima.
Importi e beneficiari
Sono ammissibili per questa mensilità aggiuntiva i lavoratori del commercio, del terziario, del turismo, del settore alimentare, dei trasporti e della logistica, ma non solo.
Oltre a capire quando viene pagata, è essenziale sapere quando matura la quattordicesima per calcolare l’importo che verrà erogato entro luglio 2023. Oltre all’orario di lavoro ordinario, contribuiscono al calcolo della quattordicesima e dei mesi lavorati le seguenti tipologie di assenze retribuite:
- congedo di maternità e paternità;
- malattia a carico del datore di lavoro;
- infortunio entro i tempi previsti dal contratto;
- ferie, festività e permessi;
- congedo matrimoniale e riposo giornaliero per l’allattamento.
Al contrario, la quattordicesima non matura nei casi di congedo parentale, lavoro straordinario, lavoro notturno, scioperi, permessi, servizio di leva, assegni al nucleo familiare, aspettative, malattie e infortuni oltre le tempistiche stabilite nel contratto.
Anche i lavoratori con contratto part-time hanno diritto a ricevere la quattordicesima, con un calcolo proporzionato in base al proprio orario di lavoro.