Quattordicesima pensioni 2022, partiti i pagamenti: a chi spetta?
Pensioni: sono partiti il 1° luglio i primi accrediti della quattordicesima, la somma aggiuntiva riconosciuta ai titolari di pensione che rispettano determinati requisiti reddituali e contributivi. Vediamo nel seguente articolo quali soggetti la riceveranno.
Con le pensioni di luglio è previsto anche il pagamento della quattordicesima, la maggiorazione riconosciuta ogni anno a coloro che percepiscono un reddito basso.
Vediamo nel dettaglio a chi spetta la quattordicesima 2022 e quali sono gli importi aggiuntivi erogati per pensionato.
Quattordicesima pensioni 2022: a chi spetta?
La quattordicesima viene erogata ai titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico dell’Assicurazione Generale Obbligatoria:
- dei lavoratori dipendenti;
- delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi;
- della gestione separata;
- delle forme sostitutive;
- del Fondo clero.
Per averne diritto, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- aver compiuto i 64 anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di erogazione;
- avere un reddito non superiore a due volte il trattamento minimo previsto nel fondo pensione lavoratori dipendenti (nel 2022 ha un importo pari a 6.816,55 euro). Il limite reddituale da non superare per avere diritto alla quattordicesima nel 2022, dunque, è pari a 13.633,10 euro (non si conteggiano i redditi derivanti da assegni familiari, indennità di accompagnamento, reddito prima casa, trattamenti di fine rapporto, arretrati con tassazione separata).
Percepiscono la quattordicesima anche i titolari dell’assegno ordinario d’invalidità e della pensione ai superstiti.
Quattordicesima pensioni 2022: importi e come riceverla
L’importo della quattordicesima varia a seconda che il reddito individuale sia inferiore a 1,5 volte l’importo della pensione minima, oppure compreso tra le 1,5 e le 2 volte. L’importo, inoltre, varia anche a seconda degli anni di contributi accreditati.
La quattordicesima viene erogata ogni anno insieme al cedolino di luglio il primo giorno bancabile del mese. A coloro che compiono 64 anni successivamente al 31 luglio, invece, il pagamento è previsto nel mese di dicembre.
Ricordiamo che non è necessario presentare alcuna domanda per la quattordicesima: è l’INPS ad accreditarla in automatico a chi soddisfa i requisiti.