Reddito di cittadinanza abolito nel 2023? Legge di bilancio a rischio

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
25/08/2022

Nel 2023 sarà stoppato il reddito di cittadinanza? Cosa succederà con la nuova legge di bilancio? A quanto pare fino a dicembre 2022 verrà pagato, ma sicuramente a partire dal 2023 verrà abolito. Scopriamo i dettagli della nuova legge di bilancio

Reddito di cittadinanza (1)

Stop al reddito di cittadinanza a partire dal 2023? Sembrerebbe che il sussidio non sarà previsto con la nuova legge di bilancio. Scopriamo quali cambiamenti prevede la nuova legge di bilancio.

Reddito di cittadinanza abolito?

reddito-di-cittadinanza

Appena insidiato, il governo dovrà definire la legge di bilancio 2023 , il provvedimento dovrà trovare le risorse per poter fronteggiare il taglio del cuneo fiscale che soltanto per la conferma dello sgravio contributivo ammonta a 4 miliardi di euro, come pure per limitare i costi dell’energia in vista di un inverno che si preannuncia complesso.

Per questo legge di bilancio 2023 potrebbe essere la soluzione per cancellare, o in parte riformare, il reddito di cittadinanza, proprio perché potrebbe essere funzionale al recupero delle risorse utili per l’adozione di altre misure, considerate più urgenti.

Ad oggi il costo del reddito di cittadinanza, per il nostro paese, è pari a 12 miliardi di euro, un bacino importante di risorse economiche per lo Stato. Per questo potrebbe essere limitato riformato, in ogni caso fino a dicembre 2022 verrà pagato.

In questi casi la cancellazione non è mai repentina, perché si tende sempre a salvaguardareprecettori della misura. Il reddito di cittadinanza, quindi, potrebbe prolungarsi ancora per qualche mese nel prossimo anno, limitando le richieste, con lo scopo ultimo di essere eliminato definitivamente. Tutto dipenderà anche dalla creazione di un’alternativa al sussidio, come ad esempio un sostegno economico che sia riservato a un minor numero di persone, con requisiti più restrittivi.