Reddito di cittadinanza 2022: che cosa sono i Progetti Utili alla Collettività?
Sono diversi i quesiti a cui il comitato scientifico di valutazione del Reddito di Cittadinanza ha risposto, tra cui quello relativo alla definizione dei Progetti Utili alla Collettività. Vediamo insieme cosa ha risposto in merito il comitato.
Il comitato scientifico di valutazione del Reddito di Cittadinanza ha redatto alcune schede tematiche che rispondo a dieci delle più diffuse domande sul sussidio, dall’equilibrio e il nesso tra i due obiettivi del Reddito agli obblighi di chi lo riceve fino al rapporto tra percepimento del Reddito e l’occupazione.
Vediamo insieme qual è stata la risposta a proposito del quesito relativo alla definizione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC).
Reddito di cittadinanza 2022: cosa sono i PUC
I Progetti Utili alla Collettività (PUC) sono iniziative progettuali che i Comuni promuovono sui propri territori che si rivolgono esclusivamente a chi percepisce il Reddito di cittadinanza, sia i beneficiari seguiti dai servizi sociali sia quelli che sono seguiti dai centri per l’impiego. Inoltre, qualora lo vogliano, possono partecipare a queste attività anche coloro che pur percependo il contributo economico, non sono tenuti a svolgere nessuna attività né con i servizi sociali né con i centri per l’impiego, in quanto lavorano, studiano o hanno la responsabilità di figli minori di 3 anni o di persone non autonome.
Le attività previste in questi progetti possono riguardare l’ambito culturale, sociale, ambientale, formativo, artistico e di tutela dei beni comuni. Tali attività possono essere realizzate autonomamente dai Comuni oppure quest’ultimi possono decidere di affidarne la gestione a soggetti del territorio, compresi le associazioni del terzo settore.
L’impegno richiesto varia dalle 8 alle 16 ore settimanali al massimo ed è quindi compatibile con le altre attività e servizi inseriti nei patti. Per partecipare ai progetti PUC non sono richieste competenze specifiche.
Da marzo 2019 a ottobre 2021 sono stati circa 12.000 i PUC predisposti con un totale di 95.000 posti. In media sono stati predisposti 4 PUC a Comune, ma le differenze a livello regionale sono enormi e solo il 39% dei Comuni ha preparato almeno un PUC.
La legge di bilancio 2021-2022 prevede l’obbligo di impiego nei PUC di almeno 1/3 dei beneficiari di RdC: ciò vuol dire che tutti i Comuni dovranno adoperarsi per rendere concreta questa opportunità nei loro territori.