Reddito di cittadinanza 2022: come ricevere due ricariche anche se si vive sotto lo stesso tetto?
È possibile ricevere il reddito di cittadinanza in più persone anche se si vive sotto lo stesso tetto? Sì, in alcune situazioni è possibile. Vediamo insieme cosa fare per ricevere due ricariche anche se si vive insieme.
Tuttavia, esistono alcune situazioni in cui è possibile usufruire del RdC anche se si vive insieme a un altro percettore del reddito. Vediamo insieme quali.
Reddito di cittadinanza 2022: doppia ricarica sotto lo stesso tetto
Altrimenti, è possibile presentare una sola richiesta di Reddito di cittadinanza e chiedere però che l’importo spettante venga suddiviso in parti uguali su più carte Rdc, come previsto dall’articolo 2 del decreto del 30 aprile 2021. La suddivisione riguarda solamente l’importo della quota A del reddito di cittadinanza, ossia l’integrazione al reddito familiare. La quota B, cioè l’eventuale rimborso per le spese di affitto o mutuo, continua a essere erogato sulla carta Rdc intestata a colui che ha fatto richiesta della misura.
Reddito di cittadinanza 2022: quando arriva la ricarica di maggio?
Di solito, per il Reddito di cittadinanza sono previste due finestre mensili per i pagamenti a seconda della categoria a cui il percettore appartiene. Una finestra riguarda coloro che ricevono per la prima volta il reddito o che attendono il rinnovo o gli arretrati. Per quest’ultimi, di solito, il pagamento arriva dal 15 del mese
La seconda finestra dei pagamenti riguarda invece i percettori ordinari, che ricevono la ricarica sull’apposita carta di pagamento a partire dal giorno 27 di ogni mese.