Reddito di cittadinanza 2022: come si può spendere il bonus 200 euro?
Il bonus 200 euro verrà erogato anche ai percettori del Reddito di cittadinanza. Tuttavia, la legge di riferimento prevede dei limiti per quanto riguarda la spesa del sussidio e per questo motivo ci si chiede se valgano le stesse regole per il contributo una tantum. Vediamo insieme.
I percettori del Reddito di cittadinanza sanno che il sussidio può essere speso soltanto per determinati acquisti e che non è possibile utilizzarlo per alcune spese che sono vietate dalla normativa di riferimento. Ciò vale anche per il bonus 200 euro? Vediamo insieme.
Reddito di cittadinanza e bonus 200 euro: come si può spendere?
La normativa impone determinati limiti alla spesa del Reddito di cittadinanza. Infatti, è possibile:
- effettuare prelievi di contante entro un limite mensile di 100 euro (o più, in base al numero di componenti il nucleo);
- effettuare un bonifico mensile per pagare la rata dell’affitto o la rata del mutuo;
- pagare tutte le utenze domestiche, mense scolastiche ecc.
Inoltre, il sussidio può essere speso soltanto per determinati acquisti, mentre altri sono vietati.
Questi limiti valgono anche per il bonus 200 euro? Il contributo, infatti, verrà erogato anche ai percettori del Reddito di cittadinanza e per questo motivo ci si chiede se anche il bonus sarà soggetto ai medesimi limiti del Reddito. La risposta è sì, anche per la spesa del bonus 200 euro valgono le stesse regole previste per il sussidio.
RdC: cosa si può e non si può acquistare?
È possibile utilizzare il Reddito di cittadinanza per fare la spesa, comprare generi alimentari e bevande. Inoltre, è possibile acquistare farmaci e medicinali, visite mediche e prodotti per l’igiene personale, oltre che materiali per la scuola, libri, corsi di formazione, biglietti per teatro, cinema e concerti, ma anche smartphone, tablet, computer e piccoli e grandi elettrodomestici.
Infine, il Reddito può essere utilizzato anche per l’acquisto di articoli sportivi o pagare corsi di sport, trattamenti estetici, benzina e abbigliamento (escluso l’abbigliamento di pellicceria), e si possono pagare anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici, le bollette e le utenze.
Tramite il Reddito di cittadinanza non è possibile acquistare:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altro;
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
- acquisti all’estero o tramite piattaforme on-line, inclusi i servizi di direct-marketing.