Reddito di cittadinanza 2022: come uscire dal nucleo familiare prima dei 26 anni?
Per i giovani con età inferiore ai 26 anni che vorrebbero usufruire del Reddito di cittadinanza è necessario non essere più a carico dei propri genitori e presentare un ISEE separato da quest’ultimi. Ma come uscire dal nucleo familiare se non si lavora? Vediamo insieme.
Il Reddito di cittadinanza è il sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari al quale si può accedere rispettando determinati requisiti, sia di cittadinanza che di reddito.
Per poter usufruire del Reddito di cittadinanza, i cittadini e le cittadine al di sotto dei 26 anni devono uscire dal nucleo familiare: ma come fare? Vediamo insieme.
Reddito di cittadinanza prima dei 26 anni: i requisiti
Per poter accedere al Reddito di cittadinanza è necessario che il valore ISEE del proprio nucleo familiare non superi quota 9.360 euro e che il patrimonio immobiliare, ad esclusione della prima casa, non superi quota 30 mila euro all’anno.
Inoltre, il patrimonio mobiliare deve essere inferiore a 6 mila euro, soglia aumentata fino a 10 mila euro in base al numero di componenti del nucleo familiare. In particolare, tale soglia può essere aumentata di 1000 euro per ogni figlio oltre il secondo e di 5 mila euro per ogni componente con disabilità media o 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.
Un altro requisito prevede che nessuno dei membri del nucleo famigliare abbia navi o imbarcazioni da diporto. Allo stesso modo i soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza non devono avere autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi che precedono la richiesta di tale misura. Da escludere da tale limite, invece, i mezzi per cui si ha diritto a un’agevolazione fiscale a favore di persone disabili.
Come uscire dal nucleo familiare prima dei 26 anni
Per ottenere il Reddito di cittadinanza, è necessario che i giovani con età inferiore a 26 anni abbiano un ISEE separato da quello dei propri genitori. Infatti, secondo la normativa vigente, un giovane fino a 26 anni, anche se vive da solo e non ha alcuna fonte di reddito, viene comunque considerato a carico dei genitori.
Per poter essere considerato fuori dal nucleo familiare è necessario che i giovani al di sotto dei 26 anni presentino un reddito superiore a quattro mila euro, oppure se il soggetto interessato è sposato o ha dei figli.