Reddito di Cittadinanza 2022: continuano le truffe in tutta Italia
Le indagini delle forze dell’ordine continuano a scoprire ogni settimana nuovi furbetti che prendono il Reddito di Cittadinanza senza essere in possesso dei requisiti. Da Verona alla Sardegna le truffe sono presenti in ogni angolo d’Italia: cosa si può fare per migliorare la situazione?
Si dibatte ormai da tempo sul Reddito di Cittadinanza, in particolare riguardo alla sua utilità sociale ed economica. Tra i temi principali, oltre ai rapporti col mondo del lavoro, vi è quello delle troppe truffe cui si assiste ogni settimana. È evidente che il lavoro delle forze dell’ordine non basta, serve un pacchetto di controlli preventivi più stringenti e atti a prevenire comportamenti illeciti.
Approfondiamo la questione.
Reddito di Cittadinanza 2022: ecco le nuove truffe
Sono stati sgominati tentativi di truffa inerenti al Reddito di Cittadinanza in ogni parte d’Italia, da Verona alla Sardegna, passando per Domodossola. A Porto Torres tre persone avevano presentato false dichiarazioni con l’intento di truffare il sistema ed accaparrarsi le somme. I carabinieri hanno tempestivamente provveduto a congelare i conti e prendere il denaro indietro.
A Verona sono addirittura 35 i denunciati, accusati di essersi accaparrati illecitamente un totale di 131.638 euro. La banda è stata scoperta tramite delle transazioni verso l’estero, per un totale di 22 milioni di euro. Per ottenere il Reddito costoro presentavano delle giacenze medie modificate, in modo da far abbassare l’ISEE.
Come si può intervenire per limitare le truffe?
Lo Stato dovrà fare attente valutazioni sui controlli preventivi da porre in essere sui probabili beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Appellarsi al buon senso è ormai impossibile, serve più che altro inasprire le pene per chi si accaparra illecitamente soldi statali, che sarebbero potuti finire nelle mani di reali bisognosi.
Si stima infatti che se si somma coloro che vorrebbero essere beneficiari e coloro la cui domanda è stata rigettata, sono circa 3 milioni di persone. La vastità di questi numeri lascia intendere l’importanza sociale del Reddito, ma vanno prese delle decisioni per migliorarne i controlli preventivi.