Reddito di cittadinanza 2022: cosa non si può acquistare
È possibile utilizzare il Reddito di cittadinanza soltanto per acquisti specifici. Infatti, è vietato utilizzare il sussidio per comprare determinati prodotti, come per esempio articoli di gioielleria e di pellicceria. Vediamo insieme quali acquisti sono vietati e quali invece consentiti.
Vediamo insieme quali sono consentiti e quali vietati.
Reddito di cittadinanza 2022: cosa non si può acquistare
- giochi che prevedono vincite in denaro o altro;
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
- acquisti all’estero o tramite piattaforme on-line, inclusi i servizi di direct-marketing.
Cosa si può comprare con il RdC
Infine, il Reddito può essere utilizzato anche per l’acquisto di articoli sportivi o pagare corsi di sport, trattamenti estetici, benzina e abbigliamento (escluso l’abbigliamento di pellicceria), e si possono pagare anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici, le bollette e le utenze.
Ricordiamo, inoltre, che i prelievi di contante presso gli sportelli automatici (ATM), postali o bancari, abilitati su circuito Mastercard, possono essere fatti entro un limite mensile che non superi i 100 euro per le famiglie composti da un solo individuo.