Reddito di cittadinanza 2022: cosa non si può acquistare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
29/04/2022

È possibile utilizzare il Reddito di cittadinanza soltanto per acquisti specifici. Infatti, è vietato utilizzare il sussidio per comprare determinati prodotti, come per esempio articoli di gioielleria e di pellicceria. Vediamo insieme quali acquisti sono vietati e quali invece consentiti.

reddito-di-cittadinanzaIl Reddito di cittadinanza consiste in un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari rivolti a quei cittadini che si trovano in situazione di difficoltà economica. Il sussidio viene erogato mensilmente su una carta apposita distribuita da Poste Italiane. Tuttavia, è possibile utilizzare il Reddito soltanto per alcuni acquisti.

Vediamo insieme quali sono consentiti e quali vietati.

Reddito di cittadinanza 2022: cosa non si può acquistare

reddito-di-cittadinanzaTramite il Reddito di cittadinanza non è possibile acquistare:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altro;
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.
  • acquisti all’estero o tramite piattaforme on-line, inclusi i servizi di direct-marketing.

Cosa si può comprare con il RdC

reddito cittadinanzaÈ possibile utilizzare il Reddito di cittadinanza per fare la spesa, comprare generi alimentari e bevande. Inoltre, è possibile acquistare farmaci e medicinali, visite mediche e prodotti per l’igiene personale, oltre che materiali per la scuola, libri, corsi di formazione, biglietti per teatro, cinema e concerti, ma anche smartphone, tablet, computer e piccoli e grandi elettrodomestici.

Infine, il Reddito può essere utilizzato anche per l’acquisto di articoli sportivi o pagare corsi di sport, trattamenti estetici, benzina e abbigliamento (escluso l’abbigliamento di pellicceria), e si possono pagare anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici, le bollette e le utenze.

Ricordiamo, inoltre, che i prelievi di contante presso gli sportelli automatici (ATM), postali o bancari, abilitati su circuito Mastercard, possono essere fatti entro un limite mensile che non superi i 100 euro per le famiglie composti da un solo individuo.