Reddito di Cittadinanza 2022: cosa si può comprare e cosa no

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
03/04/2022

Cosa si può comprare con il Reddito di Cittadinanza? Il decreto attuativo del 2019 ha definito con precisione la lista di cosa non si può acquistare con le somme relative al sussidio. Vediamo nel seguente articolo tutti i dettagli.

arton112566

Come ormai è risaputo, il Reddito di Cittadinanza viene erogato su una specifica carta con la quale è possibile effettuare solo alcuni tipi di acquisti, poiché il fine ultimo del sussidio è quello di assicurare ai beneficiari un livello di vita dignitoso.

Per tale motivo, infatti, non è possibile comprare qualsiasi cosa con il RdC. Vediamo la lista degli acquisti vietati.

Reddito di Cittadinanza: cosa si può comprare

Tiny family at grocery bag with healthy food

Il Reddito di Cittadinanza è una misura pensata per permettere a tutti i cittadini in difficoltà di sostenere le spese primarie per vivere dignitosamente, di conseguenza, gli acquisti possibili sono limitati a determinate categorie di beni.

Le somme ottenute possono essere utilizzate per fare la spesa, comprare generi alimentari e bevande. Inoltre, si possono acquistare farmaci e medicinali, visite mediche e prodotti per l’igiene personale. Oltre a ciò, si possono comprare anche materiali per la scuola, libri, corsi di formazione, biglietti per teatro, cinema e concerti, ma anche smartphone, tablet, computer e piccoli e grandi elettrodomestici.

Il sussidio può essere utilizzato anche per comprare articoli sportivi o pagare corsi di sport, trattamenti estetici, benzina e abbigliamento (con esclusione, come visto, della pellicceria). Infine, si possono pagare anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici, le bollette e le utenze.

Reddito di Cittadinanza: cosa non si può comprare

office-with-documents-money-accounts-min

Di seguito, invece, la lista di acquisti che non possono essere effettuati con il Reddito di Cittadinanza:

  • servizi finanziari, creditizi e assicurativi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • armi;
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.

La carta del Reddito di Cittadinanza, inoltre, non si può usare né all’estero né per effettuare acquisti online.