Reddito di cittadinanza 2022: cos’è e come funziona il Patto per l’inclusione sociale

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
25/07/2022

Sono diversi i quesiti a cui il comitato scientifico di valutazione del Reddito di Cittadinanza ha risposto, tra cui quello relativo alla definizione di Patto per l’inclusione sociale. Vediamo insieme cosa ha risposto in merito il comitato.

reddito-di-cittadinanza

Il comitato scientifico di valutazione del Reddito di Cittadinanza ha redatto alcune schede tematiche che rispondo a dieci delle più diffuse domande sul sussidio, dall’equilibrio e il nesso tra i due obiettivi del Reddito agli obblighi di chi lo riceve fino al rapporto tra percepimento del Reddito e l’occupazione.

Vediamo insieme qual è stata la risposta a proposito del quesito relativo alla definizione di Patto per l’inclusione sociale (PaIS).

Cos’è il Patto per l’inclusione sociale?

reddito cittadinanza

Il Patto per l’inclusione sociale (PaIS) è l’accordo che i percettori del Reddito di cittadinanza e le loro famiglie stipulano con i servizi sociali e contiene i dettagli del percorso di inclusione sociale che essi dovranno intraprendere per tutto il periodo in cui percepiranno il sussidio, finalizzato a riacquistare un certo grado di autonomia sociale ed economica. Il patto definisce gli obiettivi e i risultati da raggiungere in un determinato periodo di tempo, i servizi da attivare per ogni membro della famiglia, gli impegni che i beneficiari dovranno assumere.

Il PaIS non riguarda soltanto quei beneficiari del RdC che hanno ricevuto la convocazione dai servizi sociali, vale a dire coloro che non hanno un’esperienza recente di lavoro o che già erano seguiti dai servizi sociali quando percepivano il Reddito di inclusione (REI).

Presso i servizi sociali, gli assistenti sociali avviano i colloqui con le persone che ricevono il RdC per mettere a fuoco la loro situazione, sia in termini di esigenze che di risorse, e individuare il percorso più adatto.

I servizi sociali monitorano a cadenza periodica la realizzazione di quanto è stato stabilito nel patto, poiché il riconoscimento del diritto di accesso al Reddito è condizionato all’impegno da parte di chi lo riceve a farsi coinvolgere in percorsi di inclusione sociale e lavorativa concordati insieme ai servizi sociali e del lavoro.