Reddito di Cittadinanza 2022: Green Pass obbligatorio
Per continuare a usufruire del Reddito di Cittadinanza è necessario essere in possesso del Green Pass, a partire dal 1° febbraio 2022. Tuttavia, ci sono dei casi eccezionali in cui non è necessario presentare la certificazione verde. Vediamo insieme la questione.
Questa decisione si è resa necessaria in quanto chi percepisce il reddito deve obbligatoriamente frequentare i centri per l’impiego e per avere accesso agli uffici sarà necessario essere in possesso della certificazione verde, nello specifico si dovrà presentare il cosiddetto Green Pass light, che si ottiene con il tampone negativo.
Reddito di Cittadinanza 2022: Green Pass obbligatorio
Nel periodo in cui l’obbligo per i percettori dell’agevolazione è entrato in vigore, risultavano circa 100 mila beneficiari non vaccinati. L’obiettivo dell’obbligo è quello incentivare questi soggetti ad iniziare il ciclo vaccinale il prima possibile, in modo tale da raggiungere quota 10% entro l’inverno.
Inoltre, il sussidio riguarda attualmente circa 3 milioni di persone, di cui il 30% ritenuto occupabile e dunque soggetto all’obbligo di frequentare in presenza i centri per l’impiego.
Reddito di cittadinanza 2022: chi è obbligato a possedere il Green Pass
Ricordiamo che per ottenere il green pass base, o “light”, è necessario avere esito negativo del tampone, rapido entro 48 ore e molecolare entro 72 ore. Tuttavia, questa regola non vale per tutti i percettori del sussidio, ma solo per quelli che possono lavorare e sottoscrivono il Patto per il lavoro. Infatti, sono esclusi dall’obbligo:
i beneficiari della Pensione di cittadinanza, i beneficiari del Reddito di cittadinanza pensionati o comunque di età pari o superiore a 65 anni, nonché i componenti con disabilità (fatta salva la possibilità per i componenti del nucleo familiare disabili di richiedere la volontaria adesione a un percorso personalizzato di accompagnamento all’inserimento lavorativo e all’inclusione sociale).Possono essere esonerati in occasione della convocazione da parte dei Centri per l’impiego, anche i componenti con carichi di cura legati alla presenza di soggetti minori di tre anni di età o di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienti ovvero i frequentanti corsi di formazione e gli occupati a basso reddito, considerati disoccupati ai sensi dell’articolo 4, comma 15-quater del DL 4/2019.
Potrebbe interessarti Green pass obbligatorio al lavoro: quando si può accedere senza?