Reddito di Cittadinanza 2022: le date dei pagamenti di aprile
Reddito di Cittadinanza: anche questo mese le ricariche arriveranno in due momenti distinti. Inoltre, è previsto per i soggetti beneficiari l’accredito sulla stessa carta RdC dell’assegno unico universale. Vediamo quando arriveranno esattamente questi pagamenti.
Anche questo mese saranno due le date da segnare sul calendario da parte di chi ha diritto a ricevere il Reddito di Cittadinanza. Le ricariche, infatti, arriveranno in due momenti distinti, con i soggetti beneficiari che hanno presentato la domanda che vedranno caricati sulla stessa carta RdC le somme relative all’assegno unico universale.
Vediamo insieme le date.
Reddito di Cittadinanza: i pagamenti di aprile
Ad aprile 2022, al pari di quanto avviene ormai da mesi, le ricariche del Reddito di Cittadinanza arriveranno in due date distinte:
- dopo il 15 aprile riceveranno le somme i soggetti che hanno presentato una nuova richiesta o l’hanno rinnovata nel mese di febbraio dopo la scadenza delle prime 18 mensilità del sussidio;
- dopo il 25 aprile riceveranno le somme coloro che hanno già percepito l’assegno almeno una volta, purché non siano passati più di 18 mesi dal pagamento della prima rata e a condizione che abbiano aggiornato e presentato il modello ISEE 2022 (essendo il 25 festivo è quasi certo un anticipo delle date).
Sempre verso la fine del mese, inoltre, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza che dispongono dei requisiti per l’assegno unico universale riceveranno anche la ricarica di quest’ultimo sulla stessa carta RdC.
Ricarica RdC: come controllare
Per verificare l’avvenuta ricarica della mensilità sulla carta del Reddito di Cittadinanza, i beneficiari possono controllare il saldo attraverso tre modalità:
- il sito ufficiale redditodicittadinanza.gov.it, accedendo all’area dedicata alla verifica del saldo della carta previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS;
- il numero verde gratuito 800 666 888 (sia da rete fissa che da rete mobile), cliccando sul tasto “1” e, successivamente, inserendo tramite il tastierino numerico le 16 cifre indicate sulla carta;
- lo sportello Postamat, attraverso cui è anche possibile prelevare una parte della somma in contanti (ricordiamo che per i single il limite è di 100 euro al mese, mentre per i nuclei familiari di almeno quattro persone la soglia è di 220 euro al mese).