Reddito di Cittadinanza 2022: le novità introdotte dalla Legge di Bilancio
Diverse sono le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio in merito al Reddito di Cittadinanza che riguardano soprattutto l’ampliamento delle possibilità di vedersi revocare il sussidio. Vediamo insieme le novità in merito.
Vediamo insieme nel dettaglio queste novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in merito al Reddito di Cittadinanza.
Reddito di Cittadinanza 2022: le novità in Manovra
Un’ulteriore novità riguarda la distanza massima dalla residenza del beneficiario per la congruità della prima offerta, che diminuisce da 100 a 80 km, mentre la seconda può essere collocata in qualche parte d’Italia.
Infine, la Manovra ha introdotto anche l’obbligo di partecipazione periodica ad attività e colloqui in presenza e in caso di assenza ingiustificata, la pena è la revoca del sussidio.
Quando l’offerta di lavoro è considerabile congrua?
Nel caso in cui si verifichi una seconda offerta, a meno che all’interno della famiglia siano presenti componenti disabili, l’offerta si considera congrua ovunque sia collocata in Italia, come era precedentemente previsto per la terza offerta di lavoro.
Ricordiamo che in caso di rifiuto di entrambe consegue la revoca del Reddito di Cittadinanza.