Reddito di Cittadinanza 2022: limite massimo per il prelievo di contanti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
25/06/2022

Reddito di Cittadinanza 2022: qual’è il limite massimo di contanti che si possono prelevare ogni mesi? Vediamo nel seguente articolo cosa dice la normativa e cosa cambia per chi riceve anche l’assegno unico universale.

hand-inserting-atm-card-into-bank-machine-to-withdraw-money-businessman-men-hand-puts-credit-card-into-atm

Reddito di Cittadinanza: il limite mensile al prelievo di contanti è fissato a 100 euro a individuo moltiplicati per la scala di equivalenza del nucleo familiare del beneficiario, che comunque non può arrivare a superare 210 euro mensili complessivi (220 euro se nella famiglia è presente un disabile).

Vediamo nel dettaglio cosa dice la normativa.

Reddito di Cittadinanza: quanto si può prelevare?

money-1005479_1920

Il limite massimo di prelievo in contanti per singolo individuo tramite la carta del Reddito di Cittadinanza è fissato in 100 euro mensili moltiplicati per la scala di equivalenza applicata al nucleo familiare del beneficiario.

Nel dettaglio, il valore base di 100 euro mensili viene moltiplicato per il coefficiente di 0,40 per ciascun altro componente maggiorenne, e di 0,20 per ogni componente minorenne: il risultato ottenuto viene sommato ai 100 euro iniziali.

Il totale massimo prelevabile in contanti non potrà superare in nessun caso i 210 euro mensili complessivi (220 euro se nella famiglia è presente un disabile).

Assegno unico: c’è la deroga

money-3481757_1920

Il limite di prelievo mensile pari a 100 euro moltiplicato per la scala di equivalenza può essere superato esclusivamente per gli accrediti riguardanti l’integrazione RdC – Assegno Unico, come specificato nella Circolare n. 53 del 28 aprile 2022:

Si precisa che, limitatamente ai soli accrediti riguardanti l’integrazione Rdc/AU, potrà essere superato il limite di prelievo mensile previsto dall’articolo 5, comma 6, del decreto-legge n. 4/2019, pari a 100 euro mensili per un singolo individuo, moltiplicato per la scala di equivalenza di cui all’articolo 2, comma 4, del medesimo decreto-legge, posto, in ogni caso, il rispetto dei limiti previsti dalla normativa in materia di antiriciclaggio. Pertanto, il prelievo di tali somme non potrà comunque