Reddito di cittadinanza 2022, novità in arrivo: le critiche del Fmi
Ad intervenire sul Reddito di cittadinanza questa volta è il Fondo monetario internazionale, il quale ha redatto il tradizionale rapporto periodico sull’Italia. Questa volta ad essere oggetto di critica del Fmi è il cosiddetto “cumulo parziale” tra lavoro e reddito. Vediamo insieme quanto affermato dal Fondo a tal proposito.
Ad essere oggetto di critica da parte del Fmi è il cosiddetto “cumulo parziale” tra lavoro e sussidio. Vediamo insieme quanto comunicato dal Fondo monetario internazionale a tal proposito.
Reddito di cittadinanza 2022: le osservazioni del Fmi
per evitare dipendenza dal welfare e disincentivi al lavoro, il meccanismo di ritiro del beneficio in risposta al reddito da lavoro dovrebbe essere graduale.
Inoltre, il Fmi ha anche criticato il fatto che il livello del beneficio “in alcune aree del Paese è elevato rispetto al costo della vita”, anche se il valore medio stando ai dati Inps si attesta intorno ai 550 euro.
Le osservazioni sul Superbonus 110% del Fmi
rafforzare i controlli esistenti limiterebbe i rischi di sforamenti di spesa che potrebbero verificarsi a causa della domanda molto elevata.
Successivamente è presente una critica sul metodo scelto da governo per calcolare la cosiddetta “tassa sugli extraprofitti“:
Per evitare distorsioni involontarie, l’imposta sugli utili inattesi delle società energetiche dovrebbe basarsi sull’intera gamma di elementi che determinano i loro profitti“, dunque non il solo margine imponibile Iva.