Reddito di Cittadinanza 2022: quando non si può utilizzare
Reddito di Cittadinanza 2022: quali sono i casi in cui non si possono utilizzare le somme erogate grazie al sussidio? Avendo la misura l’obiettivo di reinserire il soggetto beneficiario nel mondo del lavoro, infatti, la normativa ha previsto una serie di acquisti vietati. Vediamoli insieme.
Il Reddito di Cittadinanza è una misura di sostegno introdotta con l’obiettivo di reinserire la persona nel mondo del lavoro. Di conseguenza, la normativa sul sussidio ha imposto dei paletti ai casi in cui è possibile effettuare acquisti con le somme del RdC.
Vediamo nel seguente articolo quali sono le spese vietate e quelle ammesse.
Reddito di Cittadinanza 2022: gli acquisti vietati
Questa la lista degli acquisti che non si possono effettuare con il Reddito di Cittadinanza, definita dal decreto attuativo del 2019:
- servizi finanziari, creditizi e assicurativi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- armi;
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
La carta RdC, inoltre, non si può usare né all’estero né per effettuare acquisti online.
Reddito di Cittadinanza 2022: le spese ammesse
Il Reddito di Cittadinanza, invece, si può utilizzare per fare la spesa, comprare generi alimentari e bevande. Inoltre, si possono acquistare farmaci e medicinali, visite mediche e prodotti per l’igiene personale.
La normativa ammette anche l’acquisto di materiali per la scuola, libri, corsi di formazione, biglietti per teatro, cinema e concerti. Ma anche smartphone, tablet, computer e piccoli e grandi elettrodomestici. Il sussidio può essere utilizzato per comprare articoli sportivi o pagare corsi di sport, trattamenti estetici, benzina e abbigliamento (con esclusione, come visto, della pellicceria).
Infine, si possono pagare anche gli abbonamenti ai mezzi pubblici, le bollette e le utenze.