Reddito di Cittadinanza 2023: requisiti, importi e come fare domanda
Il Reddito di Cittadinanza è stato al centro di una lunga e travagliata diatriba nei mesi scorsi, arrivando finalmente ad averne una versione definitiva. Si tratterà dell’ultimo anno in cui è in vigore, con delle novità assolute. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulle tempistiche, sulla durata e sugli importi spettanti.
Il Reddito di Cittadinanza è arrivato all’ultimo giro di boa prima della sua cancellazione totale, su volontà del premier Giorgia Meloni. A partire dal 1° Gennaio 2024 il Reddito non sarà più presente all’interno dell’ordinamento italiano. La Manovra però è anche intervenuta sulle regola in essere per il 2023, modificando la durata, gli importi e le scadenze.
Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Reddito di Cittadinanza 2023: quanto dura?
Una delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza è la durata del versamento delle somme. Dal 1° Gennaio 2023 infatti la durata del Reddito è stata più che dimezzata, passando dai 18 mesi precedenti ai 7 mesi della nuova disposizione. Questo cambierà di molto le aspettative dei contribuenti che presenteranno nuove domande.
Questa novità non si applica per i nuclei familiari in cui si trovano:
- minori;
- disabili;
- over 60.
Questi continueranno, nel rispetto del limite delle 18 mensilità, a goderne per tutto il 2023.
Reddito di Cittadinanza: come richiederlo?
Vediamo ora come è possibile richiedere il Reddito di Cittadinanza, anche in considerazione delle nuove disposizioni della Legge di Bilancio. Le modalità sono tre:
- richiesta online: direttamente dal sito ufficiale del Reddito di cittadinanza, al quale si accede tramite le credenziali Spid;
- modalità cartacea: presso gli uffici postali utilizzando il modello di domanda predisposto dall’Inps;
- Centri di assistenza fiscale (Caf).
Per la domanda c’è un solo modulo da presentare: questo è denominato con il codice SR180 ed è lo stesso che si utilizza anche per la richiesta della pensione di cittadinanza.