Reddito di cittadinanza 2023 sospeso: ecco cosa sapere

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/10/2023

Nella circolare INPS del 12 luglio 2023, vengono presentate le norme aggiornate relative al Reddito di Cittadinanza (RdC) per il periodo da agosto a dicembre 2023. Vediamo insieme nel dettaglio.

reddito-di-cittadinanza

Nella circolare INPS del 12 luglio 2023, vengono delineati gli aggiornamenti e le normative relativi al Reddito di Cittadinanza (RdC) per il periodo da agosto a dicembre 2023. La circolare specifica chi ha ancora diritto all’RdC e fornisce istruzioni in base alla composizione familiare e alla situazione lavorativa e reddituale del richiedente.

Limite di 7 mesi per il nel 2023, ma con eccezioni

reddito-di-cittadinanza

La Legge di Bilancio 2023 ha stabilito che i beneficiari dell’assegno di inclusione possono ricevere il beneficio per un massimo di 7 mesi nell’anno in corso, con l’implementazione del nuovo assegno di inclusione a partire dal 2024.

Questa restrizione non si applica ai nuclei familiari che includono minori, individui con disabilità o persone di almeno sessant’anni di età. Tuttavia, per tutti gli altri beneficiari, il RdC non potrà superare la durata di 7 mensilità.

In caso di soddisfacimento dei requisiti prima della settima mensilità o nel mese successivo, il pagamento del RdC continuerà senza interruzioni, lo stesso vale per l’arrivo di un nuovo figlio o la riconoscenza di una nuova disabilità, a condizione che la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) venga presentata entro il settimo mese dalla prima erogazione dell’RdC o nel mese successivo. Se i requisiti vengono persi entro il settimo mese, l’RdC sarà sospeso dalla settima mensilità in poi.

Nuove norme per giovani, formazione obbligatoria e lavoro

A partire dal 1° gennaio 2023, l’INPS ha introdotto nuove regole per i beneficiari dell’RdC:

  • Giovani tra 18 e 29 anni che hanno lasciato la scuola prima dei 16 anni non riceveranno l’RdC se non partecipano ai percorsi obbligatori di istruzione nelle famiglie percettrici dell’RdC.
  • Persone tra 18 e 65 anni che non hanno frequentato o non stanno frequentando corsi di formazione obbligatori della durata di 6 mesi non avranno diritto all’RdC.
  • I beneficiari dell’RdC considerati occupabili perderanno il diritto all’RdC se rifiutano la prima offerta di lavoro congrua.

Beneficiari RdC: 7 Mesi di assegno

Per coloro che già percepivano il Reddito di Cittadinanza entro il 31 dicembre 2022, nel 2023 il beneficio potrà essere concesso per un massimo di 7 mensilità. Questa restrizione non si applica alle famiglie con minori, disabili o membri con almeno 60 anni di età e che avevano già ottenuto 2 mensilità di RdC entro il 31 dicembre 2022; per loro, il beneficio durerà per 12 mesi fino al 31 dicembre 2023.

In caso di esaurimento dei 18 mesi di fruizione del reddito prima del 31 luglio 2023, è possibile presentare una nuova richiesta un mese dopo la scadenza e ottenere l’RdC fino al raggiungimento delle 7 mensilità totali nel 2023.

L’importo assegnato rimane invariato e comprende due quote: una quota integrativa del reddito familiare e una quota per l’affitto, con limiti diversi per situazioni specifiche.