Reddito di Cittadinanza: attenzione alla nuova truffa tramite SMS

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/10/2021

Non sembra aver pace il fronte del Reddito di Cittadinanza: è dell’ultim’ora la notizia di una probabile truffa architettata ad hoc per truffare i beneficiari. Nella regione Lazio molte sono le segnalazioni: analizziamo la questione.

reddito cittadinanza

Sono moltissime le segnalazioni di una probabile truffa legata al Reddito di Cittadinanza. La probabile truffa sembra aver ad oggetto l’SMS di segnalazione inviato ai beneficiari da parte del Centro per l’Impiego, inerente l’appuntamento in cui si andrà a stipulare il Patto per il Lavoro.

Tale procedura sembra essere stata presa in prestito da un’organizzazione con l’intento di truffare i beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Cerchiamo di capire come si articola la truffa e come comportarsi in caso di ricezione dell’SMS.

Reddito di Cittadinanza: ecco la truffa tramite SMS

reddito-1200-1

Molti precettori del Reddito di Cittadinanza della Regione Lazio, stanno segnalando l’arrivo di SMS molto sospetti. Questi messaggi chiedono ai riceventi di contattare il Centro per l’Impiego, telefonando al numero “8938930915“, facendo passare questo per il Centro per l’Impiego. La truffa è ben articolata in quanto i precettori attendono con ansia tale avvenimento ed effettuano la chiamata seduta stante.

Telefonando al seguente numero quindi si cade in una truffa, che ad un occhio esperto può però immediatamente sembrare chiara. I numeri dei Centri per l’Impiego devono iniziare con i prefissi della zona in questione, mentre in questo caso il numero ha un prefisso sospetto.

Come comportarsi in caso di ricevimento dell’SMS?reddito-di-cittadinanza

Qualora doveste essere mittenti degli SMS truffa, non bisogna assolutamente contattare il numero presente nel messaggio, evitando così di cadere nella truffa architettata. La Regione Lazio in seguito si è impegnata a specificare che per essere sicuri che il Centro per l’Impiego vi stia cercando, è opportuno telefonare ad uno di questi presenti in zona.

Le truffe molto probabilmente possono essere legate agli attacchi hacker recenti che hanno avuto i database della Regione, ma tale correlazione dovrà essere comunque indagata a fondo dalle forze dell’ordine.