Reddito di Cittadinanza: come rinnovarlo per il 2022

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
02/01/2022

I cittadini che percepiscono il Reddito di Cittadinanza e vogliono continuare a farlo anche nel 2022 devono presentare il nuovo modello ISEE entro la data del prossimo 31 gennaio. Vediamo nel dettaglio quali sono gli adempimenti da compiere e gli obblighi da rispettare.

LA CARD DEL REDDITO DI CITTADINANZATESSERA

Il diritto a ricevere il Reddito di Cittadinanza si esaurisce ogni anno alla data del 31 dicembre, momento in cui cessa di essere valido il modello ISEE riferito a quello stesso anno.

Di conseguenza, chi ha intenzione di continuare a percepire il sussidio deve provvedere entro il successivo 31 gennaio a presentare il nuovo ISEE aggiornato: resta salva la mensilità di gennaio, basata sull’ISEE precedente e quindi ancora riferita alla situazione reddituale dell’anno passato.

Vediamo nel dettaglio quali sono gli adempimenti che bisogna effettuare.

Reddito di Cittadinanza: cosa fare per rinnovarlo

arton112566

I soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza nel 2021 che hanno intenzione di continuare a ricevere il sussidio anche quest’anno devono necessariamente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini ISEE entro il 31 gennaio 2022.

La dichiarazione ISEE, infatti, ha validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata: di conseguenza, per non perdere la continuità nel pagamento della prestazione, è richiesto il rinnovo per le somme erogate dal mese di febbraio dell’anno successivo (poiché la mensilità di gennaio è riferita ai redditi di dicembre e, di fatto, è ancora legata all’ISEE già presentato).

Il nucleo familiare, ricordiamo, se in possesso dei requisiti potrà presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica per ISEE corrente previa presentazione della DSU per ISEE ordinario. Tutte le dichiarazioni ISEE presentate a partire dal 1° gennaio 2022 saranno valide fino al 31 dicembre 2022.

Rinnovo Reddito di Cittadinanza: obblighi e scadenze

calendar-g7ad6d5117_1280

Oltre a dover presentare il modello ISEE 2022 entro il 31 gennaio, è importante essere a conoscenza degli obblighi e delle relative scadenze che è fondamentale rispettare per continuare a percepire il sussidio. Nello specifico, i soggetti interessati devono:

  • comunicare entro 30 giorni l’eventuale variazione della situazione lavorativa (l’avvio di un’attività di lavoro dipendente, autonoma o di impresa) durante la fruizione del RdC, anche di un solo componente familiare, che può essere diverso dall’intestatario della carta;
  • comunicare entro 15 giorni successivi di ciascun trimestre (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre, 15 gennaio dell’anno successivo) il reddito lordo secondo il principio di cassa;
  • comunicare, sempre entro 15 giorni, la variazione del patrimonio immobiliare, che non deve superare 30.000 euro, senza considerare la casa di abitazione e le variazioni del patrimonio mobiliare a seguito di donazioni o vincite (che causano il superamento delle soglie previste);
  • dichiarare entro 30 giorni le dimissioni volontarie di uno o più componenti familiari, oppure la sopravvenienza all’interno del nucleo di componenti in stato detentivo o ricoverati presso istituti di cura a carico dello Stato, o la cessazione dello stato di detenzione o ricovero:
  • comunicare entro 15 giorni l’acquisto di autoveicoli o motoveicoli che, dopo la presentazione della domanda, fanno venire meno il requisito previsto dalla legge.