Reddito di Cittadinanza: cosa fare per non perderlo?
Moltissimi beneficiari del Reddito di Cittadinanza sono a rischio di perderlo nel corso del 2023. Questo a causa della volontà del governo a riguardo. Esiste però un apposito modulo da compilare per cercare di mantenerlo. Vediamo di cosa si tratta nel presente articolo.
La legge di Bilancio del governo Meloni ha portato delle modifiche al Reddito di cittadinanza. E sono quindi cambiate anche le condizioni di erogazione e di conferma o sospensione della misura. La manovra fornisce infatti nuove indicazioni ai percettori che continuano a ricevere il Reddito.
Esiste un modulo che va compilato in maniera differente rispetto a prima: si tratta della Did. Vediamo di cosa si tratta.
Rdc: cos’è e come funziona la Did?
Vediamo in primis cos’è e come funziona la Did: Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. Si tratta di un documento che deve essere presentato entro 30 giorni dal riconoscimento del beneficio o al momento dell’ingresso per la prima volta in un centro per l’impiego. Ora con il nuovo regolamento, questo deve essere presentato all’Inps quando si fa domanda per il Rdc.
Cosa succede poi?
Una volta data la seguente comunicazione all’Inps, le offerte di lavoro inizieranno ad arrivare, in quanto le aziende e i privati sono molto interessati a chi è immediatamente disponibile.
Cosa si rischia se non si presenta la Did?
Vediamo ora quali sono i rischi della mancata presentazione della Did. Stando ai nuovi regolamenti in materia di Rdc, chi non presenta la Did rischia di la sospensione o la revoca del Rdc.
Did: come si compila?
Vediamo ora come si compila la Did. Tale dichiarazione può essere compilata direttamente online, Per compilarla e inoltrarla in via telematica si può andare sul sito MyAnpal e procedere agli adempimenti in autonomia. Chi ha ricevuto la comunicazione di licenziamento può inviare il modulo già durante il periodo di preavviso del licenziamento.