Reddito di cittadinanza e lavoro occasionale 2022: sono compatibili?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/03/2022

Un lavoratore autonomo occasionale può percepire il Reddito di cittadinanza? I due redditi sono compatibili e cumulabili? Vediamo insieme cosa prevede la normativa in merito.

reddito-di-cittadinanzaStando a quanto stabilito dall’articolo 2222 del Codice Civile sul contratto d’opera, il lavoratore autonomo occasionale è colui che si obbliga a compiere, dietro corrispettivo, un’opera o un servizio con lavoro prevalentemente proprio, senza vincolo di subordinazione, né potere di coordinamento del committente ed in via del tutto occasionale.

Ma il lavoro autonomo occasionale e il Reddito di cittadinanza sono compatibili? Vediamo insieme.

Reddito di cittadinanza e lavoro occasionale sono compatibili?

reddito cittadinanzaPer beneficiare del Reddito di cittadinanza (o della Pensione di cittadinanza) non sono previsti impedimenti per coloro che lavorano; infatti, l’importante è soddisfare i requisiti reddituali ed economici, dunque, se il reddito da lavoro non supera le soglie previste per usufruire del sussidio, allora si avrebbe comunque diritto al sostegno economico.

Dunque, Reddito di cittadinanza e lavoro autonomo occasionale sono compatibili ma non cumulabili. Chi lavora ha diritto ad un sussidio di importo minore rispetto a quello che avrebbe percepito qualora non avesse lavorato poiché l’importo del sostegno dipende dai redditi percepiti dal nucleo familiare: più questi sono alti e più bassa sarà l’integrazione riconosciuta a titolo di RdC/PdC.

Il reddito da lavoro occasionale va comunicato all’INPS?

reddito-di-cittadinanzaNel caso in cui, anche un solo componente del nucleo familiare inizi una nuova attività lavorativa, è necessario darne comunicazione all’INPS utilizzando il modello SR181. Per chi presta lavoro autonomo occasionale si applicano le stesse regole previste per la generalità dei lavoratori autonomi. Quanto percepito, quindi, va comunicato entro il trentesimo giorno dall’avvio della collaborazione occasionale: nel dettaglio, il reddito da comunicare con il modello SR181 è quello lordo.

In seguito, l’INPS effettuerà un ricalcolo del beneficio spettante. Il Reddito di Cittadinanza percepito, quindi, subirà perlomeno una riduzione; qualora invece il compenso occasionale ricevuto comporti un superamento delle soglie reddituali previste, allora il Reddito di Cittadinanza decade.