Reddito di Cittadinanza gennaio 2022: quando arrivano i pagamenti

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
30/12/2021

I pagamenti del Reddito di Cittadinanza relativi a gennaio 2022 dovrebbero essere accreditati secondo il calendario utilizzato negli ultimi mesi del 2021, in attesa dei primi versamenti dell’assegno unico universale previsti per il mese di marzo. 

arton112566

Quando arriva il Reddito di Cittadinanza di gennaio? Anche nel primo mese del 2022 verrà seguito lo stesso calendario utilizzato nell’anno che sta per terminare, in attesa dei primi pagamenti dell’assegno unico universale che prenderanno il via il prossimo 1° marzo e che dovrebbero essere accreditati sulla carta RdC.

Vediamo nel dettaglio le date in cui verrà versato il Reddito di Cittadinanza di gennaio 2022.

Reddito di Cittadinanza gennaio 2022: quando arriva?

LA CARD DEL REDDITO DI CITTADINANZATESSERA

Nel primo mese del 2022 le ricariche del Reddito di Cittadinanza dovrebbero arrivare nelle stesse date utilizzate fino ad oggi:

  • entro il 15 gennaio per chi riceve il primo pagamento e per coloro che hanno chiesto il rinnovo dopo le prime 18 mensilità (e dicembre era il mese di sospensione) o hanno fatto domanda per la prima volta nel mese di dicembre;
  • entro il 27 gennaio, e comunque non oltre il 31, per coloro che ricevono il contributo da almeno due mesi o che hanno chiesto il rinnovo a novembre (ricevendo la prima mensilità della seconda tranche entro il 15 del mese di dicembre).

Il 27 gennaio, inoltre, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza che dispongono dei requisiti per l’assegno unico temporaneo riceveranno la ricarica di quest’ultimo sulla stessa carta RdC, in attesa dell’assegno unico universale che verrà accreditato dal 1° marzo 2022 (le domande si potranno inviare a partire dal prossimo 1° gennaio).

Reddito di Cittadinanza: come controllare la ricarica

reddito-1200-1

I beneficiari del Reddito di Cittadinanza possono controllare in ogni momento il saldo della propria carta RdC e verificare se l’importo della mensilità attesa è stato accreditato.

I canali attraverso cui è possibile avere informazioni sulla carta RdC sono tre:

  • il sito ufficiale redditodicittadinanza.gov.it, accedendo all’area dedicata alla verifica del saldo della carta previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS;
  • il numero verde gratuito 800 666 888 (sia da rete fissa che da rete mobile), cliccando sul tasto “1” e, successivamente, inserendo tramite il tastierino numerico le 16 cifre indicate sulla carta;
  • lo sportello Postamat, attraverso cui è anche possibile prelevare una parte della somma in contanti (ricordiamo che per i single il limite è di 100 euro al mese, mentre per i nuclei familiari di almeno quattro persone la soglia è di 220 euro al mese).