Reddito di Cittadinanza luglio 2023: pagamenti al via da questa settimana
Reddito di Cittadinanza luglio 2023: questa settimana inizieranno a ricevere le somme coloro che hanno presentato una nuova richiesta o l’hanno rinnovata nel mese di maggio, dopo la scadenza delle prime 18 mensilità. Vediamo chi, invece, dovrà attendere la fine del mese per avere l’accredito.
Come avviene ogni mese, le date per il pagamento del Reddito di Cittadinanza sono due, in base a quando è stata effettuata la domanda o richiesto il rinnovo del sussidio.
I primi beneficiari riceveranno la ricarica da sabato. Vediamo insieme chi, invece, dovrà attendere la fine del mese.
RdC luglio 2023: la situazione dei pagamenti
Partiranno sabato di questa settimana gli accrediti del Reddito di Cittadinanza di luglio 2023, ma non per tutti. Di seguito i soggetti beneficiari che per vedersi accreditare le somme del dovranno attendere la fine del mese, precisamente giovedì 27:
- i beneficiari del sussidio da almeno un mese;
- coloro che hanno fatto domanda per la prima volta a maggio 2023, hanno ricevuto il primo pagamento del sussidio dopo il 15 giugno e ora ricevono la seconda mensilità delle prime 18;
- coloro che hanno chiesto il rinnovo per le ulteriori 18 mensilità a maggio 2023, mese di sospensione, e che hanno ricevuto il primo pagamento della seconda tranche del sussidio dopo il 15 giugno;
- coloro che hanno terminato le 36 mensilità del Reddito di Cittadinanza a aprile 2023, hanno fatto nuovamente domanda per ottenere il sussidio a maggio e a metà giugno hanno ricevuto la prima mensilità del terzo periodo di fruizione.
Chi non lo riceve per niente
Di seguito, invece, la lista di chi non riceverà per niente il pagamento del Reddito di Cittadinanza di questo mese:
- coloro che hanno fatto richiesta per la prima volta all’INPS per ottenere il riconoscimento del sussidio nel mese corrente;
- coloro che hanno fatto richiesta all’INPS per ottenere il riconoscimento del rinnovo al termine delle prime 18 mensilità nel mese di giugno, al fine di ottenere le successive 18;
- coloro che hanno fatto richiesta all’INPS nel mese corrente per ottenere nuovamente il riconoscimento del beneficio al termine delle prime 36 mensilità.
Come controllare la ricarica
Per verificare l’avvenuta ricarica della mensilità sulla carta del Reddito di Cittadinanza, i beneficiari possono controllare il saldo attraverso tre modalità:
- il sito ufficiale redditodicittadinanza.gov.it, accedendo all’area dedicata alla verifica del saldo della carta previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS;
- il numero verde gratuito 800 666 888 (sia da rete fissa che da rete mobile), cliccando sul tasto “1” e, successivamente, inserendo tramite il tastierino numerico le 16 cifre indicate sulla carta;
- lo sportello Postamat, attraverso cui è anche possibile prelevare una parte della somma in contanti (ricordiamo che per i single il limite è di 100 euro al mese, mentre per i nuclei familiari di almeno quattro persone la soglia è di 220 euro al mese).