Reddito di Cittadinanza marzo 2022: a chi spetta la doppia ricarica

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
09/03/2022

Nel mese in corso, alcuni percettori del Reddito di Cittadinanza riceveranno una doppia ricarica sulla propria carta: oltre ai primi pagamenti dell’assegno unico universale, anche chi si è visto sospendere il sussidio a febbraio potrà recuperare gli arretrati. Vediamo le ultime novità a riguardo.

top-border-euro-money-notes-min

Anche a marzo 2022 il pagamento del Reddito di Cittadinanza avviene in due date distinte, secondo il calendario predisposto ormai da tempo da INPS e Poste Italiane.

Nel mese in corso, tuttavia, è prevista una doppia ricarica sulla carta RdC: vediamo chi riceverà queste somme aggiuntive e quando arriveranno.

Reddito di Cittadinanza: chi riceve la doppia ricarica

LA CARD DEL REDDITO DI CITTADINANZATESSERA

La doppia ricarica sulla carta del Reddito di Cittadinanza arriverà a due categorie di percettori del sussio:

  • coloro che hanno diritto a ricevere anche il nuovo assegno unico universale, i cui pagamenti partiranno proprio da questo mese e verranno accreditati sulla stessa carta RdC;
  • coloro a cui è stato sospeso il Reddito nel mese di febbraio, come conseguenza del mancato rinnovo dell’ISEE entro la scadenza del 31 gennaio 2022. Questi ultimi, infatti, una volta ultimato l’adempimento vedranno ricaricarsi nuovamente le somme, con la rata di febbraio che verrà recuperata come arretrato. Chiaramente, con il rinnovo dell’ISEE l’importo potrebbe aumentare, diminuire o restare invariato.

Reddito di Cittadinanza marzo 2022: quando arriva

reddito-1200-1

Le ricariche del Reddito di Cittadinanza relative a marzo 2022 arriveranno in due date distinte, come già avvenuto negli scorsi mesi:

  • tra il 15 e il 17 marzo riceveranno le somme i soggetti che hanno presentato una nuova richiesta o l’hanno rinnovata nel mese di gennaio dopo la scadenza delle prime 18 mensilità del sussidio;
  • tra il 25 e il 28 marzo riceveranno le somme coloro che hanno già percepito l’assegno almeno una volta, purché non siano passati più di 18 mesi dal pagamento della prima rata e a condizione che abbiano aggiornato e presentato il modello ISEE 2022.

Anche la ricarica aggiuntiva legata all’assegno unico universale dovrebbe arrivare tra il 25 e il 28 del mese in corso.