Reddito di cittadinanza, oltre 60mila offerte sulla nuova piattaforma per il lavoro

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/09/2023

Il Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) è un nuovo strumento post Reddito di cittadinanza che collega domande e offerte di lavoro, offrendo corsi di formazione e opportunità lavorative. Vediamo insieme le principali novità della piattaforma.

Reddito di cittadinanza, oltre 60mila offerte sulla nuova piattaforma per il lavoro

Il Siisl (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) prende il via come nuovo strumento destinato a coloro che escono dal Reddito di cittadinanza, offrendo opportunità di formazione e lavoro.

La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, sottolinea che questa è la prima tappa di un percorso che si prefigge di estendersi a chiunque cerchi occupazione o di reinserirsi nel mercato del lavoro.

Nel breve periodo dall’apertura della piattaforma, sono stati raccolti migliaia di annunci, tra cui offerte di formazione e lavoro.

Supporto per la formazione e il lavoro: tutti i dettagli

Le richieste presentate all’Inps per accedere al Supporto per la formazione e il lavoro, rivolto ai cittadini tra i 18 e i 59 anni che stanno uscendo dal Reddito di cittadinanza, hanno superato le 8.000 richieste nel pomeriggio del lancio. Questi dati, in costante aggiornamento, testimoniano un notevole interesse sia nel settore della formazione che in quello dell’occupazione.

Nonostante 190.000 famiglie abbiano ricevuto comunicazioni di cessazione del Reddito di cittadinanza tra luglio e agosto, si stima che ci siano circa 140.000 nuclei familiari con potenziale occupabilità, che potrebbero diventare destinatari del nuovo programma. I primi beneficiari hanno già iniziato a presentare domande e a intraprendere il percorso di registrazione.

Offerte di formazione e lavoro sulla piattaforma

Sulla piattaforma Siisl, gli utenti possono trovare una vasta gamma di corsi di formazione e offerte di lavoro. Circa 25.000 di queste offerte provengono dalle Agenzie per il lavoro associate ad Assolavoro.

Le inserzioni contengono dettagli sulle opportunità di lavoro, compresi il datore di lavoro, le qualifiche richieste, i requisiti e le condizioni dell’impiego, nonché informazioni sul settore, la descrizione del lavoro e la data di scadenza dell’annuncio.

Gli utenti possono effettuare ricerche in base alla posizione geografica o alla professione desiderata, esaminare le offerte e candidarsi per quelle che ritengono più adatte.

Benefici economici e durata del programma

Coloro che partecipano al Supporto per la formazione e l’occupazione ricevono un beneficio economico mensile di 350 euro durante il periodo di partecipazione, che dura al massimo 12 mesi.

Tuttavia, è importante notare che questo beneficio può essere revocato se si decide di abbandonare il percorso, si salta un’attività o si rifiuta un’offerta di lavoro considerata adeguata.

I tipi di offerte

Le offerte di lavoro coprono una vasta gamma di settori e competenze, dall’operai ai contabili, dai camerieri agli operatori per la cura e assistenza alla persona, dagli ausiliari alle vendite agli addetti alla logistica e al customer care.

In futuro, il Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl) avrà il compito di gestire anche l’Assegno di inclusione (Adi), previsto per il 2024 e destinato ai nuclei familiari che includono minori, disabili, persone sopra i 60 anni o individui coinvolti in programmi di assistenza sociale e sanitaria. L’obiettivo finale è di trasformare il Siisl in una sorta di mercato virtuale aperto a tutti i cittadini.