Reddito di Cittadinanza ottobre 2021: domanda e quando arriva

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
04/10/2021

Come ogni mese, chi riceve il Reddito di Cittadinanza attende con ansia le date in cui avverranno i versamenti. Vediamo insieme quali sono i giorni di ottobre individuati per l’erogazione del contributo e chi sono i soggetti che possono inoltrare la domanda.

LA CARD DEL REDDITO DI CITTADINANZATESSERA

Quando arriva il Reddito di Cittadinanza di ottobre?

Come ogni mese sono previste due date per l’accredito del contributo: la prima è rivolta a chi deve riceverlo per la prima volta, avendo fatto domanda da poco, mentre la seconda è valida per il resto dei beneficiari.

Vediamo insieme quali sono i giorni di ottobre in cui avverranno i versamenti del RdC.

Reddito di Cittadinanza: il pagamento di ottobre

Businessman planning events, deadlines and agenda

Il Reddito di Cittadinanza di ottobre 2021 arriverà in due date distinte:

  • dal 15 ottobre per chi deve ricevere l’accredito per la prima volta, avendo presentato la domanda recentemente;
  • dopo il 27 del mese per chi invece percepisce il RdC già da tempo.

La domanda per il Reddito di Cittadinanza, ricordiamo, può essere presentata telematicamente attraverso il sito redditodicittadinanza.gov.it, oppure, in alternativa, recandosi ai CAF (Centri di Assistenza Fiscale) presenti sul territorio. Dopo il quinto giorno di ciascun mese, inoltre, è possibile affidarsi anche agli uffici postali (gestori del servizio integrato).

A causa del protrarsi dell’emergenza Covid, l’INPS ha confermato la possibilità ai cittadini di inoltrare la domanda di Reddito e Pensione di Cittadinanza anche attraverso il proprio portale online, autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS e accedendo alla sezione dedicata “Reddito di Cittadinanza/Pensione di Cittadinanza’’.

Reddito di Cittadinanza: a chi spetta

money-1005464_1920

Nonostante l’acceso dibattito che va avanti oramai da mesi, non cambiano per il momento i requisiti per poter accedere al Reddito di Cittadinanza. Nello specifico, il richiedente deve, alternativamente:

  • possedere la cittadina italiana, o di un altro paese dell’Unione Europea;
  • essere familiare di un cittadino italiano o dell’Unione Europea titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
  • essere cittadino di paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o apolide in possesso di analogo permesso;
  • essere titolare di protezione internazionale.

Inoltre, il soggetto richiedente non deve avere un ISEE superiore ai 15 mila euro e un patrimonio mobiliare oltre i 10 mila euro (soglia incrementata di 5 mila euro per ogni componente aggiuntivo del nucleo familiare, fino ad un massimo di 20 mila euro).