Reddito di cittadinanza, ottobre 2023: pagamento in arrivo
Il pagamento del reddito di cittadinanza di ottobre 2023 avviene il 15 per i nuovi beneficiari e il 27 per gli altri, con l’importo base massimo di 780 euro mensili. Vediamo insieme nel dettaglio.
Il pagamento del reddito di cittadinanza di ottobre 2023 seguirà le consuete date di versamento, il 15 e il 27 del mese. La prima data è per i nuovi beneficiari, mentre la seconda è per gli altri percettori che soddisfano i requisiti. L’importo base rimane invariato, fino a 780 euro mensili.
RdC e le modalità di controllo del saldo
La carta reddito di cittadinanza funziona come una carta di debito standard, con alcune eccezioni per gli acquisti e i bonifici. I beneficiari possono verificare il saldo in vari modi, inclusi il sito web del Ministero del Lavoro, gli sportelli di Poste Italiane e il servizio telefonico. La carta è strettamente personale e non può essere ceduta.
Il decreto fiscale del 16 ottobre ha introdotto una proroga importante: il termine per la comunicazione ai servizi sociali è stato spostato al 30 novembre. Questa modifica consente ai beneficiari di continuare a ricevere il reddito di cittadinanza fino al 31 dicembre. La proroga si applica alle persone tra i 18 e i 59 anni prese in carico dai servizi sociali.
Esenzione dal limite delle 7 mensilità
Il decreto stabilisce anche che il limite di 7 mensilità non si applica ai nuclei familiari che sono stati trasmessi ai servizi sociali tramite la piattaforma GEPI, anche se la comunicazione non è ancora stata inviata, purché questa venga trasmessa entro il 30 novembre. Questa misura aiuta coloro che altrimenti avrebbero superato il limite massimo di fruizione.
Supporto per la Formazione e il Lavoro
Per coloro che hanno perso il diritto al reddito di cittadinanza a causa del superamento del limite, ma soddisfano i requisiti richiesti, è disponibile una procedura per richiedere un supporto di 350 euro per la partecipazione a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro tramite la piattaforma SIISL. Questa opzione è stata attivata dal 1° settembre per offrire opportunità di crescita e inserimento nel mondo del lavoro.