Reddito di Cittadinanza, proroga per le persone fragili: quando e come
Il Reddito di Cittadinanza continuerà ad essere erogato per le persone più fragili, in quanto queste categorie non andranno incontro alla sospensione che è invece prevista in automatico per il contributo dopo sette mesi. Vediamo insieme su cosa si sta lavorando e quali saranno le modalità di erogazione del Reddito di Cittadinanza.
Novità in arrivo per quello che riguarda il Reddito di Cittadinanza. Come previsto dalla normativa, infatti, il contributo scade in automatico dopo sette mesi dall‘erogazione. In caso di persone fragili, che possono dimostrare la loro particolare condizione, ci sarà un’eccezione. Vediamo insieme come funzionerà e quali sono le modalità per continuare a percepire il sussidio.
Rdc prorogato: come funziona
Secondo quanto previsto dalla nuova normativa, l’interruzione del Reddito di Cittadinanza dopo sette mesi dal momento in cui è stato percepito sarà sospesa per coloro che rientrano nella categoria delle persone fragili – che dovranno essere comunque prese in carico dai Servizi Sociali, sebbene con tempistiche allungate rispetto a quelle previste in precedenza.
Rdc prorogato: la comunicazione da effettuare
Le persone fragili – che potranno continuare a usufruire del Reddito di Cittadinanza – dovranno essere prese in carico dai Servizi Sociali entro e non oltre il 30 novembre. Solo effettuando la comunicazione di avvenuta presa in carico – che dovrà essere effettuata presso l’Anpal o il Ministero del Lavoro – si potrà beneficiare del sussidio. Inizialmente, invece, il termine per effettuare la comunicazione era il 31 ottobre.
Rdc: di quanto viene prorogato
La presa in carico da parte dei Servizi Sociali deve essere comunicata all’INPS entro il 30 novembre, successivamente si avrà diritto alla proroga. Si potrà ricevere quindi il Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023, indipendentemente dal numero di mesi in cui si è percepito il sussidio in precedenza. Non hanno quindi più valore i sette mesi massimi di erogazione.
Le novità per il 2024
Il Reddito di Cittadinanza verrà comunque sospeso per il 2024 e le persone fragili che rientrano in questa proroga saranno incluse in quelle che potranno ricevere l’Assegno di Inclusione.