Reddito di cittadinanza: quale numero contattare per ricevere assistenza

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/08/2022

A chi richiedere assistenza in caso di problemi con il Reddito di cittadinanza? Vediamo insieme quali sono i numeri messi a disposizione dall’Inps e da Poste Italiane.

reddito-di-cittadinanza

In base alla tipologia di problema che si riscontra con il Reddito di cittadinanza, ci sono diversi contatti a disposizione dei percettori per ricevere assistenza. Il sussidio, infatti, viene gestito da due istituti: l’Inps che ne dà disposizione di pagamento e Poste Italiane che si occupa dell’apposita carta acquisti e di effettuare ricarica mensile.

Vediamo insieme quale numero contattare in base alla situazione che richiede assistenza.

Reddito di cittadinanza: assistenza per saldo, blocco o duplicato pin

confident-call-center-operator-talking-with-client-min

Il numero fornito da Poste Italiane è il seguente: 800 666 888. Il numero verde precedentemente indicato consente di:

  • avere informazioni sul programma del reddito di cittadinanza;
  • conoscere il saldo e lista movimenti della carta del reddito;
  • richiedere il blocco carta in caso di furto o smarrimento;
  • ottenere un duplicato del pin oppure la sostituzione della carta.

Per chi chiamasse dall’estero il numero da comporre è invece il seguente: +39.02.82.44.33.33

Come chiedere assistenza online reddito cittadinanza e pensione di cittadinanza

close-up-unrecognizable-man-touching-smartphone-screen

Nel caso in cui si abbiano dubbi circa il funzionamento e i requisiti del reddito di cittadinanza, è possibile rivolgersi all’apposito servizio disponibile sul sito ufficiale della misura, nello specifico alla voce “Chiedi supporto” che si trova in fondo all’homepage. Cliccandoci si è reindirizzati su un form tramite cui inviare la richiesta di chiarimento sul reddito di cittadinanza sui seguenti aspetti:

  • requisiti;
  • quesiti sul calcolo Isee;
  • assistenza per Spid;
  • quesiti tecnici per invio telematico della domanda;
  • esito domanda;
  • quesiti tecnici funzionamento carta elettronica;
  • Patto per il Lavoro;
  • Patto per l’Inclusione.

Dopo aver specificato l’ambito d’interesse della vostra domanda, è necessario inserire i dati personali e una volta inviata la richiesta, la risposta si riceverà sull’indirizzo mail indicato.

Reddito di cittadinanza: numero verde Inps e Poste Italiane

Reddito di cittadinanza: quale numero contattare per ricevere assistenza

Oltre alla soluzione online è possibile chiedere supporto telefonico chiamando il numero verde Inps o di Poste Italiane, a seconda della tipologia della domanda.

Il numero gratuito Inps è 803 164 mentre chi chiama da cellulare deve digitare 06 164164 ed è a pagamento. Il contact center Inps è a disposizione per chiarimenti sulle domande presentate ma per le quali non si conosce ancora l’esito.

Una volta accolta la richiesta del reddito di cittadinanza, invece, è a Poste Italiane che ci si deve rivolgere chiamando il numero verde 803 160 per avere informazioni sulla carta elettronica e sul pagamento dei singoli importi mensili. Per chi chiama da linea fissa, invece, il numero a pagamento è il 199 100 160 con il costo della chiamata variabile a seconda dell’operatore.