Reddito di Cittadinanza: quali Regioni hanno più beneficiari?
Il Reddito di Cittadinanza è a forte rischio con il nuovo governo a forti tinte di centrodestra, a causa della volontà della Meloni di volerlo cancellare. Si tratta ad ogni modo di una misura molto utile a livello sociale, ma dalla alta disparità tra le Regioni. Vediamo quali Regioni hanno più beneficiari in Italia.
Il Reddito di Cittadinanza è distribuito in maniera disomogenea tra le Regioni italiane, in quanto come è da sempre risaputo il Sud è assai più povero del Nord. Tra le prime posizioni della classifica delle regioni con più famiglie beneficiarie del reddito di cittadinanza, in base ai dati Inps pubblicati nel monitoraggio di settembre 2022, infatti, spiccano le regioni del Sud Italia.
Ma vediamo insieme la classifica delle Regioni con più beneficiari.
Reddito di Cittadinanza: quali regioni hanno più beneficiari?
In testa alle Regioni con il numero più alto di beneficiari vi è la Campania. Non a caso si tratta di uno dei fortini del Movimento cinque Stelle. Solo nel mese di settembre, secondo l’Osservatorio Inps, tra percettori di reddito e di pensione di cittadinanza, si contano 1,62 milioni di componenti che hanno beneficiato di almeno una mensilità, per un importo medio di 550 euro.
Ma ecco la classifica completa:
- Campania: 258.782
- Sicilia: 228.162
- Lazio: 121.197
- Puglia: 110.501
- Lombardia: 84.981
- Calabria: 80.162
- Piemonte: 59.941
- Sardegna: 44.032
- Toscana: 35.093
- Emilia Romagna: 34.208
- Veneto: 27.608
- Abruzzo: 22.020
- Liguria: 21.756
- Marche: 13.269
- Umbria: 10.457
- Basilicata: 10.120
- Friuli Venezia Giulia: 9.744
- Molise: 5.941
- Trentino Alto Adige: 3.478
- Valle d’Aosta: 856.
Reddito di Cittadinanza: dove si prendono più soldi?
Vediamo ora la classifica delle Regioni ove si prendono più soldi per il Reddito di Cittadinanza. Come di consueto, nelle Regioni del Sud si ottengono più soldi rispetto a quelle del Nord, vediamo di quanto. Ecco la classifica completa:
- Campania: 614,97€
- Sicilia: 594,77€
- Puglia: 549,00€
- Calabria: 546,64€
- Lazio: 526,75€
- Molise: 522,18€
- Abruzzo: 518,54€
- Piemonte: 517,86€
- Sardegna: 511,08€
- Basilicata: 510,89€
- Umbria: 497,96€
- Liguria: 489,44€
- Lombardia: 476,77€
- Marche: 474,74€
- Toscana: 472,14€
- Emilia Romagna: 458,73€
- Veneto: 450,40€
- Friuli Venezia Giulia: 429,46€
- Valle d’Aosta: 412,02€
- Trentino Alto Adige: 406,93€