Reddito di Cittadinanza, rinnovo 2022: come funziona, domanda e scadenze

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
04/12/2021

Con l’ISEE in scadenza il 1° Gennaio 2022, cosa bisogna fare per rinnovare il Reddito di Cittadinanza senza perdere il beneficio? Nel seguente articolo vi riportiamo la scadenza entro cui presentarlo e tutto ciò che c’è da sapere sul rinnovo. 

reddito-1200-1

Per continuare ad avere diritto all’erogazione del Reddito di Cittadinanza, è bene essere ben informati sui meccanismi di rinnovo dell’ISEE, che è in scadenza il 1° Gennaio 2022. Le date entro cui l’ISEE va rinnovato sono sempre le stesse, come rimangono invariate le sanzioni e le conseguenze per chi è inadempiente.

Vediamo insieme qual è la scadenza entro cui presentare il nuovo ISEE e le regole inerenti.

Reddito di Cittadinanza: entro quando va rinnovato l’ISEE?

reddito cittadinanza

Come anticipato, il Reddito di Cittadinanza opera a stretto contatto con l’ISEE, l’indicatore della situazione economia equivalente, in quanto tramite questo si può stabilire quanto spetterà mensilmente al nucleo familiare. Per verificare quanto versato in un dato mese, il meccanismo considera la situazione ISEE dell’ultimo giorno del mese precedente.

A titolo esemplificativo quindi, per il mese di Dicembre 2021, si guarderà la situazione all’ultimo giorno di Novembre 2021, per Gennaio 2022 si guarderà a Dicembre 2021 e così via. Visto però che l’ISEE ha scadenza il 1° Gennaio 2022, il problema sorge per Febbraio 2022, ossia senza la presentazione di una DSU valida entro il 31 gennaio 2022 non si potrà calcolare quanto spetta di Rdc.

Dunque l’ISEE va assolutamente rinnovato entro il 31 Gennaio 2022.

Reddito di Cittadinanza: ecco gli scenari dopo aver aggiornato l’ISEE

reddito-di-cittadinanza

Rinnovando l’ISEE in automatico avviene anche una modifica della situazione patrimoniale e reddituale: questo nuovo indicatore porterà a differenti scenari ossia:

  • Il nuovo ISEE supera la soglia dei 9.360,00€: il RdC decade;
  • ISEE è sotto la soglia dei 9.360,00€ ma l’ISR è aumentato: viene effettuato un ricalcolo del reddito di cittadinanza che può portare alla perdita (qualora i redditi siano superiori alla soglia che dà diritto all’integrazione) o alla riduzione dell’importo mensile;
  • ISEE sotto la soglia dei 9.360,00€ e ISR più basso: il ricalcolo del reddito di cittadinanza porterà a un aumento dell’importo;
  • tutte le voci ISEE sono invariate rispetto all’anno precedente: l’importo del reddito di cittadinanza resta lo stesso.