Reddito di cittadinanza, SFL e Piattaforma SIISL approvati: cosa succede da oggi
Il Garante per la Privacy ha espresso un parere favorevole sui decreti per il Supporto alla Formazione e al Lavoro (SFL) e la Piattaforma SIISL, attesa l’approvazione dei decreti per l’implementazione della misura che sostituirà il reddito di cittadinanza, con avvio delle richieste il 1° settembre.
Il Garante per la Privacy ha emesso un parere positivo in merito ai decreti attuativi riguardanti il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e la Piattaforma SIISL, che agevola i percorsi di istruzione e inserimento lavorativo. L’approvazione definitiva dei decreti è attesa a seguito della valutazione prevista durante la Conferenza Stato-Regioni del 7 agosto.
SFL e piattaforma SIISL: attesa dell’approvazione e dell’implementazione
L’attuazione dei decreti per il SFL e la Piattaforma SIISL, destinati a sostituire il reddito di cittadinanza insieme all’assegno di inclusione, è in fase di valutazione con l’approvazione prevista durante la Conferenza Stato-Regioni.
L’avvio delle richieste per il SFL è pianificato per il 1° settembre, offrendo un’opportunità di supporto finanziario a coloro che partecipano a percorsi di formazione e inserimento lavorativo.
Indennità per la Formazione e il Lavoro
A partire dal 1° settembre, un nuovo sistema fornirà un’indennità mensile di 350 euro a coloro che partecipano a progetti di formazione, qualificazione, riqualificazione professionale, orientamento e inserimento lavorativo.
La Piattaforma SIISL coordinerà l’attuazione di questo percorso, consentendo ai cittadini di accedere a informazioni e opportunità relative a offerte di lavoro, corsi di formazione e altri strumenti di politica attiva nel campo lavorativo.
Tutela dei dati personali e misure di sicurezza
La valutazione del Garante è stata necessaria data la natura sensibile dei dati trattati nei decreti, compresi dati sulla salute, situazione economica e valutazione delle necessità dei beneficiari, inclusi soggetti vulnerabili e minori.
Misure di tutela sono state proposte, comprese definizioni di ruoli, tipologie di dati trattati, operazioni eseguite e soggetti coinvolti, insieme a misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza e l’integrità dei dati.
Prossimi passi e approvaizone
I testi dei decreti attuativi saranno esaminati durante la Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 agosto. Una volta approvati, i cittadini idonei potranno presentare domande telematiche per il SFL a partire dal 1° settembre e avviare il percorso di formazione e inserimento lavorativo con il supporto della Piattaforma SIISL.