Reddito di emergenza 2021: importi e come fare domanda
A breve scadrà la possibilità di fare richiesta per il Reddito di emergenza, prorogato per i mesi che vanno da giugno a settembre 2021. Infatti, potrà essere presentata domanda entro il 31 luglio 2021 tramite gli appositi canali e ricevere un importo variabile tra i 400 e gli 840 euro. Vediamo insieme come fare richiesta e come calcolare gli importi.
Infatti, la misura è stata prorogata dal decreto Sostegni bis per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre e sarà possibile fare domanda, per coloro che possiedono i requisiti, tramite il portale Inps, per ricevere il sussidio, il cui importo varia da 400 a 840 euro per un periodo di 4 mesi.
Reddito di emergenza: scadenza e importi
- gli istituti di patronato;
- il sito internet dell’Inps, tramite autentificazione con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica.
L’importo del Rem corrisponde al proprio parametro di riferimento della scala di equivalenza moltiplicato per 400. Il limite massimo del sussidio corrisponde a 800 euro mensili, tranne per quei casi in cui la scala di equivalenza viene maggiorata fino a 2,1, ossia in presenza di componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza.
La scala di equivalenza corrisponde a 1 per il primo componente del nucleo familiare ed è incrementata di 0,4 per ogni ulteriore componente maggiorenne e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne.
Come fare richiesta
Per la richiesta è necessario possedere la Dichiarazione Sostitutiva Unica ai fini Isee, ordinario o corrente. Nel caso in cui siano presenti minorenni in famiglia, è possibile presentare l’Isee minorenni, mentre non è valida l’attestazione Isee in merito al nucleo ristretto.