Reddito energetico: di cosa si tratta?
Per fronteggiare il caro bollette, arriva il reddito energetico a partire dal 2024: ma cosa riguarda nel dettaglio? Si tratta di un reddito atto a sostenere le spese per le bollette, fortemente aumentate a seguito della guerra in Ucraina. Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.
Il caro energia non lascia in pace le famiglie italiane soprattutto a seguito della crisi tra Russia e Ucraina che ha fatto aumentare in misura sproporzionata i prezzi di luce e gas facendo temere per la stabilità economica di molte famiglie italiane. Tra le varie opzioni per risparmiare sulle bollette, vi è quella di inserire i pannelli fotovoltaici. Nel 2024 e 2025 si potranno mettere gratuitamente: approfondiamo insieme la questione.
Reddito energetico: cos’è e a chi spetta?
Vediamo in primis cos’è e a chi spetta il reddito energetico 2024-2025. Questa misura è stata ideata per tutti coloro che non possono permettersi un pannello fotovoltaico di tasca propria. Già operativa nel 2023, sarà riconfermata anche per il biennio 2024-2025.
Bonus energetico: quali sono i requisiti?
Vediamo insieme i requisiti del bonus energetico. Potranno accedere al Bonus energetico e dunque grazie ai bandi regionali potranno accedere al Fondo Reddito Energetico, le famiglie in stato di bisogno economico che:
-
hanno un Isee inferiore a 15.000 euro;
-
hanno un Isee inferiore a 30.000 euro ma con almeno 4 figli a carico.
Quali regioni avranno più soldi?
Approfondiamo ora quali sono le Regioni che avranno più fondi da poter investire in questa misura. Potranno avere i pannelli fotovoltaici gratis i residenti delle seguenti Regioni:
- Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Bonus energetico: come averlo con ristrutturazione e Superbonus
Due sono le opzioni che consentono di avere il bonus energetico: una è quella del bonus ristrutturazione e l’altra riguarda invece il Superbonus. Il primo garantisce un’agevolazione del 50%, per un massimale di 96 mila euro. Il Superbonus invece permette di accedere al bonus fotovoltaico 2023 con una detrazione del 90% sulla spesa sostenuta ripartita in 5 rate annuali di pari importo