Requisiti Superbonus 110%: quali e come funzionano

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/09/2021

Dal 2020 è possibile usufruire del superbonus 110% per gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico. Tuttavia, per poter accedere a tale agevolazione, è necessario rispettare alcuni requisiti vincolanti. Vediamo insieme quali.

Roofing services concept vector illustrationPer gli interventi di riqualificazione energetica e di riduzione del rischio sismico è possibile usufruire del Superbonus 110% dal 2020, e l’insieme dei lavori in casa è composto da numerose agevolazioni fiscali, come la ristrutturazione e il miglioramento della classe energetica.

Tuttavia, essendo un bonus ad alta convenienza, sia per l’aliquota del 110% sia per le modalità di utilizzo, sono stati introdotti dei requisiti vincolanti per poter accedere all’agevolazione.

Superbonus 110%: i requisiti vincolanti

House renovation concept vector illustration.Per poter accedere al Superbonus 110% è innanzitutto richiesto il miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe energetica più alta. Inoltre, è necessario dimostrare tale miglioramento tramite l’APE, ossia l’Attestato di Prestazione Energetica, rilasciato da un tecnico abilitato.

Un altro requisito necessario per poter usufruire del bonus risiede nell’effettuare uno dei lavori trainanti, tra i quali:

  • il cappotto termico, che deve interessare più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, o dell’unità immobiliare situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
  • interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, ivi compresi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici con impianti di microcogenerazione o a collettori solari, nonché, esclusivamente per i comuni montani l’allaccio a sistemi di teleriscaldamento efficiente.

Non solo lavori trainanti

4273897I lavori trainanti non sono gli unici a consentire l’accesso al superbonus 110%, infatti, è possibile usufruire del Superbonus anche tramite determinati lavori di riparazione necessari a ridurre il rischio sismico.

In questa tipologia di lavori rientrano gli interventi sulle coperture, gli interventi di riparazione e ripristino dell’originaria resistenza degli elementi strutturali e gli interventi volti a ridurre la possibilità di innesco di meccanismi locali.