Riforma Cartabia: rito unico per separazione e divorzio

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino
02/03/2023

Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia dal primo marzo 2023 coloro che vorranno avviare un procedimento di separazione e divorzio potranno avvalersi del rito unico. Vediamo quali sono le novità.

Separazione

Al via la Riforma Cartabia in materia di separazione e divorzio. Con il rito unico il procedimento sarà più veloce. Come richiederlo e quali sono i vantaggi che ne conseguono?

Certamente un minor dispendio di denaro dal punto di vista economico, a seguito della chiusura del procedimento in tempi decisamente più brevi. Tutto si svolgerà infatti in un solo atto.

Il rito unico potrà essere richiesto per quei procedimenti di separazione e divorzio che verranno avviati a partire dal primo marzo 2023.
Si potrà adottare il rito unico anche in caso di procedimenti aventi ad oggetto l’affidamento dei figli.

Riforma Cartabia: le modalità per richiedere il rito unico

Per poter richiedere il rito unico in caso di procedimento civile di separazione e divorzio giudiziale l’avvocato al quale il coniuge interessato ha conferito il mandato dovrà depositare apposito ricorso presso la Cancelleria del Tribunale competente.

Il procedimento, secondo gli obiettivi della riforma Cartabia dovrebbe concludersi con la sentenza finale nel giro di 90 giorni dalla richiesta iniziale.
La velocizzazione dei tempi, obiettivo della nuova legge, consegue al fatto che la sentenza viene emanata durante la prima udienza.

Differenze con il vecchio procedimento

Separazione

E’ di tutta evidenza la differenza rispetto al procedimento in vigore fino ad oggi che prevedeva lo svolgimento in due fasi. La prima davanti al Presidente del Tribunale per espletare il tentativo di conciliazione cui seguiva una seconda udienza dinnanzi al Giudice istruttore.

Il procedimento viene dunque sostituito da uno nuovo caratterizzato da un’unica udienza i cui obiettivi sono, oltre alla riduzione dei tempi, una maggior protezione dei minori e delle vittime di violenza.

Nella stessa udienza di separazione e divorzio vengono fornite dalle parti le dedizioni scritte. Si tratta di tutta la documentazione necessaria, fornita dai coniugi affinché il giudice possa avere contezza delle problematiche che si accompagnano alla crisi dei coniugi.
Tra le dedizioni figura il piano genitoriale che permette di individuare quelle che sono le abitudini e le necessità dei figli minori coinvolti al fine di tener conto dei loro interessi.