Riforma fiscale 2024: possibile abolizione graduale dell’Irap

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
17/09/2023

La legge di delega per la riforma fiscale pone l’attenzione sull’abolizione graduale dell’Irap, un’impresa molto attesa ma complessa. Tuttavia, il processo potrebbe richiedere più tempo a causa della necessità di trovare alternative per mantenere il finanziamento del sistema sanitario

Tasse

L‘Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap) è sempre stata un peso per le imprese, ma la recente legge di delega per la riforma fiscale sembra porre l’attenzione su un suo graduale superamento. Tuttavia, i tempi per l’abolizione dell’Irap potrebbero essere più lunghi rispetto alla riduzione delle aliquote Irpef.

Irap: come funziona questa tassa

calcolatrice-denaro-e-matita-primo-piano-su-uno-sfondo-sfocato-min

Attualmente, i soggetti passivi dell’Irap includono diverse tipologie di società, mentre la legge di bilancio 2022 ha esentato le persone fisiche (come commercianti e professionisti) dall’Irap a partire dal periodo d’imposta 2022. La complessità dell’Irap deriva dal fatto che nella base imponibile sono inclusi anche elementi che non rappresentano una vera disponibilità economica per le aziende, come spese per il personale e interessi sui canoni di locazione.

Irap: parliamo di abolizione

Tasse

L’abolizione dell’Irap è tuttavia complicata dal fatto che gran parte del suo gettito finanzia il Sistema Sanitario Nazionale. Pertanto, la legge di delega alla riforma fiscale offre indicazioni per un graduale superamento dell’Irap anziché un’immediata abolizione. Il Governo è chiamato a istituire una sovrimposta, simile all’Ires, con l’obiettivo di mantenere invariato il gettito destinato al sistema sanitario.

Pertanto, è improbabile che nel prossimo periodo di imposta vi siano cambiamenti significativi relativi all’Irap. Gli interventi normativi dovrebbero evitare aggravi sui redditi da lavoro dipendente e pensioni, assicurando che il sistema sanitario non subisca riduzioni di gettito. Eventuali diminuzioni di gettito dovrebbero essere compensate da aumenti di carico fiscale su soggetti diversi dai lavoratori dipendenti e pensionati, come lavoratori autonomi e società, ovvero coloro che attualmente sono soggetti all’Irap.

In conclusione, sebbene l’abolizione dell’Irap sia auspicata da molte imprese, i cambiamenti potrebbero richiedere più tempo di quanto sperato a causa della complessità della sua riforma e dell’importanza del suo gettito per il sistema sanitario. Pertanto, nel 2024 i contribuenti dovrebbero ancora aspettarsi di versare l’Irap relativa al periodo d’imposta 2023.