Riforma Fiscale e Legge di Bilancio 2024: focus sui redditi

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
15/08/2023

La strada tracciata per la definizione della Legge di Bilancio 2024 si rivela all’insegna del “filone lavoro-redditi”, secondo le anticipazioni della Premier Giorgia Meloni. Questo approccio prevede la conferma e l’ampliamento di interventi già messi in atto con la precedente Manovra

Riforma Fiscale e Legge di Bilancio 2024: focus sui redditi

L’11 agosto scorso, al termine dell’incontro tra Governo e opposizioni sulla questione del salario minimo, Meloni ha prospettato una continuità nelle politiche di intervento. Ciò include una serie di misure di rilievo: l’espansione del bonus bollette per gas e luce a una platea più ampia, il taglio del cuneo fiscale e la detassazione dei premi di produttività. Questi provvedimenti, precedentemente definiti nella Legge n. 197 del 2022, continuano a essere al centro dell’attenzione governativa.

Il percorso verso la Legge di Bilancio 2024 è già iniziato, con il cantiere ufficialmente aperto a fine settembre, quando è prevista la presentazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF). Questo passaggio è cruciale per aggiornare le previsioni economiche alla luce dei dati macroeconomici del primo e secondo trimestre dell’anno, e deve essere completato entro il 27 settembre.

Sfide attuali e prospettive future

Riforma Fiscale e Legge di Bilancio 2024: focus sui redditi

La Legge di Bilancio rappresenta una tappa fondamentale nel ciclo di Bilancio e offre la prima opportunità concreta di delineare le intenzioni di intervento e le relative coperture finanziarie. Già a fine settembre, quindi, le prime anticipazioni del Governo delineano un quadro di continuità nei provvedimenti a favore dei lavoratori e dei redditi.

Tuttavia, l’attualità presenta nuove sfide. Nonostante i provvedimenti adottati nell’anno precedente, il panorama economico è mutato profondamente. Dati recenti indicano che l’Italia ha subito uno dei cali più significativi dei salari reali tra le principali economie, con un decremento del 7,5% rispetto al periodo pre-pandemico. Inoltre, le raccomandazioni dell’Unione Europea sottolineano la necessità di ulteriori riduzioni delle imposte sul lavoro e un’efficienza migliore del sistema fiscale.

Il percorso verso la Legge di Bilancio 2024 si trova dunque a un bivio: da un lato, la conferma di misure cruciali come il bonus bollette, il taglio del cuneo fiscale e la detassazione dei premi di produttività; dall’altro, la sfida di affrontare le mutevoli condizioni economiche e garantire coperture finanziarie adeguate. Il bilancio, infatti, deve far quadrare i conti e soddisfare le esigenze dei cittadini in un contesto in evoluzione. La Legge di Bilancio 2024 si profila come uno strumento chiave per stimolare l’economia e fornire supporto a lavoratori e famiglie italiane.