Riforma fiscale: in arrivo il superamento IRAP
Pubblicato il testo della legge delega che prevede il superamento graduale dell’IRAP, sostituendola con una sovrimposta basata su regole IRES. L’obiettivo è mantenere il gettito regionale attuale, garantendo stabilità finanziaria e rispettando gli impegni delle Regioni.
La riforma fiscale italiana entra in una nuova fase con la pubblicazione, il 14 agosto 2023, del testo della legge delega numero 111/2023 sulla Gazzetta Ufficiale. Questa legge definisce il quadro generale dell’azione di riforma fiscale, compreso il graduale superamento dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), un’imposta particolarmente controversa.
Mentre i dettagli specifici dovranno attendere i decreti delegati, l’obiettivo generale è sostituire l’IRAP con una sovrimposta basata sulle regole dell’IRES (Imposta sul Reddito delle Società). Questo cambio mira a garantire un gettito per le Regioni equivalente a quello attuale, preservando la stabilità delle entrate statali.
Riforma fiscale: interventi IRAP
L’intervento sull’IRAP è incluso nell’articolo 8 del Titolo I del testo, che stabilisce i principi generali e i tempi di attuazione della riforma. L’accento sarà posto sulle società di persone e le associazioni senza personalità giuridica costituite da persone fisiche per esercitare arti e professioni in forma associata.
Il superamento dell’IRAP verrà affiancato da una sovraimposta, applicata con le stesse regole dell’IRES, con un occhio di riguardo per i riporti delle perdite. Queste misure saranno progettate per garantire il mantenimento del gettito regionale a livelli paragonabili a quelli attuali.
Tuttavia, le nuove disposizioni dovranno rispettare i limiti della legge di delega, compresa la necessità di finanziare il fabbisogno sanitario delle Regioni. Le regioni con bilanci in disequilibrio o piani di rientro avranno particolari misure per preservare il loro gettito. Durante questa transizione, l’autonomia finanziaria delle entità locali dovrà essere mantenuta, incluso il rispetto per le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e Bolzano.
Nonostante le direzioni chiare indicate nel testo, i dettagli operativi saranno delineati nei decreti legislativi nei prossimi 24 mesi. Il Viceministro all’Economia e alle Finanze, Maurizio Leo, ha già costituito un comitato tecnico per guidare l’attuazione della riforma.
Il processo di riforma fiscale italiana promette un’evoluzione significativa del sistema fiscale e tributario del paese, con l’IRAP che gradualmente lascia spazio a nuove regolamentazioni e imposizioni. Un importante passo avanti è stato compiuto con la pubblicazione della legge delega, che segna l’inizio di un percorso che sarà monitorato da vicino da esperti e cittadini.