Riforma pensioni, verso Quota 96: a che punto siamo?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
21/07/2023

Il governo italiano si trova di fronte a una complessa sfida riguardante le Quote pensionistiche per il 2024. La flessibilità nell’età di uscita dal lavoro e il costo delle diverse opzioni rendono il processo decisionale un enigma da risolvere. Gli incontri con l’Osservatorio sulla spesa previdenziale e le valutazioni a fine settembre forniranno gli elementi cruciali per delineare il futuro delle pensioni nel paese.

Riforma pensioni: a che punto siamo?

Il futuro delle pensioni è un enigma complesso che affligge il governo, riguardante le “Quote” da implementare nel 2024 per affrontare la legge Fornero. Diverse opzioni sono sul tavolo, come Quota 96 per lavoratori gravosi, Quota 41 “contributiva” e la proroga di Quota 103. La flessibilità nell’età di uscita dal lavoro è il nodo più intricato da sciogliere.

La flessibilità nell’età di uscita dal lavoro

Riforma pensioni: a che punto siamo?

La ricerca di una soluzione definitiva alla flessibilità nell’età di pensionamento è un’impresa complessa, ma il governo spera di avvicinarsi a una decisione in prossimità dell’approvazione della manovra autunnale, prevista per metà ottobre. Solo allora potrà valutare le risorse finanziarie disponibili per attuare i nuovi interventi previsti per il prossimo anno, quando le attuali Quota 103 e Ape sociale giungeranno a termine.

Calendario di incontri e valutazioni

Dopo il primo incontro sull’argomento tenutosi l’11 luglio riguardo alle garanzie pensionistiche per giovani con carriere discontinue, un nuovo incontro tra le parti sociali e l’Osservatorio sul monitoraggio della spesa previdenziale è fissato per il 26 luglio. Successivamente, ci saranno due incontri, uno il 5 settembre sulle pensioni delle donne e l’altro il 18 settembre sulla previdenza complementare.

Le valutazioni dell’Osservatorio saranno consegnate al ministro Calderone, e la loro fattibilità sarà valutata a fine settembre in base alle risorse disponibili dopo la presentazione della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (NaDef) da parte del governo.

Prospettive per Quota 103

La Quota 103, che permette l’uscita con 41 anni di contributi e 62 anni d’età, si concluderà il 31 dicembre. Considerando le limitate risorse finanziarie, il governo sta seriamente considerando un possibile prolungamento per l’intero anno 2024, eventualmente apportando alcune modifiche.

La Quota 41 “contributiva”

La Lega e parte della maggioranza politica desiderano ancora introdurre la Quota 41 “contributiva” nella sua forma originaria, ma il costo stimato di circa 4 miliardi nel primo anno è un ostacolo significativo. In alternativa, il partito della Lega potrebbe accettare una Quota 41 temporanea, legata al ricalcolo contributivo dell’assegno pensionistico, comportando una riduzione del 10-15%.

Quota 96 per lavori gravosi ed usuranti

Una delle possibili soluzioni è rappresentata dalla Quota 96, che consentirebbe l’uscita con 61 anni d’età (o anche 60 anni) e 35 anni di contributi, ma solo per specifiche categorie di lavoratori impegnati in attività gravose e usuranti.