Rimborsi IMU 2021: beneficiari e come fare domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
06/10/2021

Sono stati stanziati circa 100 milioni euro per i rimborsi IMU 2021 previsti dal decreto Sostegni bis e potranno presentare richiesta coloro che possiedono un immobile occupato da inquilini morosi sotto sfratto nel periodo di pagamento della prima rata. Vediamo insieme chi può presentare domanda e come.

a-female-hand-operating-a-calculator-in-front-of-a-villa-house-model-minIl ministero dell’Economia ha firmato il decreto attuativo in merito ai rimborsi IMU previsti dal decreto Sostegni bis all’articolo 4 ter comma 1. I rimborsi IMU sono rivolti a coloro che hanno pagato la tassa ma non avrebbero dovuto in quanto l’immobile era occupato da inquilini morosi sotto sfratto e il fondo stanziato ammonta a 100 milioni di euro.

Rimborsi IMU 2021: chi può presentare domanda

crop-hand-holding-house-near-coins-minIl decreto Sostegni bis ha stabilito l’esenzione dal pagamento della prima rata IMU 2021 ed è diventato legge con la conversione avvenuta il 25 luglio. Tuttavia, quest’ultima è arrivata più di un mese dopo la data di scadenza per il pagamento della prima rata, vale a dire il 16 giugno.

I contribuenti che per non trovarsi in difetto hanno pagato potranno ora richiedere il rimborso. Il Sole 24 ore stima che solo sugli sfratti per morosità (da dieci anni circa il 90% del totale delle convalide), quelli sospesi nel biennio 2020-2021 siano almeno 120.000.

Purtroppo, non è certo che i 100 milioni di euro stanziati per l’erogazione dei rimborsi possano bastare, dato che che la maggior parte delle istanze verrà presentata da contribuenti delle grandi città, dove il peso dell’imposta è più sostanzioso.

Come fare richiesta

closeup-shot-of-a-person-thinking-of-buying-or-selling-a-house-minIl decreto attuativo MEF in corso di pubblicazione in GU stabilisce i parametri per fare domanda di rimborso. Come anticipato dal Sole 24ore, nella domanda sarà necessario indicare:

  • il possesso dell’immobile;
  • la concessione dello stesso in locazione a uso abitativo;
  • estremi della convalida di sfratto per morosità entro il 28 febbraio 2020, la cui
  • esecuzione è sospesa sino al 30 giugno 2021, oppure una convalida di sfratto per
  • morosità successivamente al 28 febbraio 2020, la cui esecuzione è sospesa fino al
  • 30 settembre 2021 o fino al 31 dicembre 2021;
  • estremi del versamento della prima o unica rata IMU 2021;
  • importo di cui si chiede il rimborso;
  • le proprie coordinate bancarie.

Infine, il decreto attuativo stabilisce che coloro che presenteranno richiesta di rimborso per il pagamento della prima rata IMU 2021 dovranno anche presentare la dichiarazione IMU entro la scadenza del 30 giugno 2022.