Rimborsi IRPEF Modello 730/2023: come riceverlo già a luglio
I lavoratori dipendenti o pensionati che desiderano ottenere immediatamente il rimborso dell’IRPEF in busta paga o cedolino pensione devono presentare la dichiarazione dei redditi utilizzando il Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022) il prima possibile. Vediamo insieme come fare per ottenere il rimborso già nel prossimo mese di luglio.
IRPEF nel Modello 730: più si attende, più si ritarda il rimborso.
La data in cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del sostituto d’imposta il prospetto di liquidazione del 730/2023, infatti, dipende dalla data di presentazione del 730 da parte del contribuente. Vediamo insieme tutti i dettagli.
Rimborso IRPEF: come funziona nel 2023
Prima di tutto, è importante fare una distinzione importante:
- se si tratta di un 730 con sostituto d’imposta, l’importo dell’IRPEF dovuto sarà trattenuto direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensione. D’altra parte, se si ha un credito d’imposta IRPEF, questo sarà rimborsato direttamente in busta paga o cedolino pensione, a meno che il contribuente non richieda l’utilizzo in compensazione. Quindi, se c’è un sostituto d’imposta (datore di lavoro), le operazioni di conguaglio per il 730 con sostituto saranno effettuate direttamente dal sostituto stesso;
- nel caso in cui, invece, la dichiarazione sia presentata con un 730 senza sostituto (o con il Modello Redditi Persone fisiche), l’importo dovuto dovrà essere pagato direttamente dal contribuente.
Se c’è un credito e non viene richiesta la compensazione, il rimborso verrà erogato direttamente dall’Agenzia delle Entrate tramite accredito su conto corrente (se è stato comunicato l’IBAN) o tramite assegno vidimato da incassare.
Quando arrivano i rimborsi IRPEF
La velocità del rimborso dipende dalla data in cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del sostituto d’imposta il prospetto di liquidazione del 730/2023. A sua volta, questa data dipende dalla data di presentazione del 730 da parte del contribuente.
Il calendario ufficiale
Ecco le date entro cui l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del sostituto il prospetto di liquidazione:
- 15 giugno 2023, per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio;
- 29 giugno 2023, per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 giugno;
- 24 luglio 2023 (23 luglio festivo), per le dichiarazioni presentate dal 21 giugno al 15 luglio;
- 15 settembre 2023, per le dichiarazioni presentate dal 16 luglio al 31 agosto;
- 02 ottobre 2023 (30 settembre sabato), per le dichiarazioni presentate dal 1°.