Rimborso 730 a settembre: quando arriva, conto corrente e scadenze
Chi ha maturato un credito in fase di dichiarazione dei redditi, quanto potrà ricevere il rimborso? L’accredito viene riconosciuto al contribuente che, dopo aver attestato la propria situazione finanziaria tramite 730 relativa all’anno precedente, scopre di aver versato più del dovuto. Vediamo insieme se l’accredito potrebbe arrivare a settembre e in quali modalità.
Se in fase di dichiarazione dei redditi vi siete trovati nella situazione di dover “riscuotere” un credito rispetto alle tasse che sono state versate all’Agenzia delle Entrate, allora questo rimborsi vi spetta di diritto. In genere le tempistiche dipendono dal momento in cui è stata presentata la dichiarazione dei redditi, ma vediamo insieme cosa succederà a settembre e come verrà erogato questo rimborso.
730: come funziona il rimborso
La maggior parte dei contribuenti ha già effettuato la propria dichiarazione dei redditi – tramite compilazione del 730 online oppure tramite un intermediario come un professionista o un commercialista di supporto. Il 730 dà la possibilità di ricevere il rimborso eventualmente maturato tramite accredito diretto – che i lavoratori dipendenti possono ricevere su conto corrente tramite busta paga e i pensionati tramite il cedolino pensione.
Rimborso del credito: le tempistiche
Come spiegato in precedenza, le tempistiche dipendono sia dalla data di presentazione della dichiarazione dei redditi sia dalla tipologia di rimborso che è stata scelta. Ecco un breve riepilogo:
- i lavoratori dipendenti con sostituto d’imposta ricevono l’accredito dopo un mese;
- i pensionati ricevono l’accredito nella seconda mensilità successiva alla presentazione del 730;
- i contribuenti senza sostituto d’imposta dovranno fare riferimento alle varie finestre previste dall’Agenzia delle Entrate.
Rimborso 730 settembre: date e ipotesi
Le date riportate fanno riferimento all’accredito che dovranno ancora ricevere coloro che hanno presentato la dichiarazione dei redditi senza sostituto d’imposta. La data da tenere in considerazione è quella del 15 settembre – nel caso in cui il 730 sia stato presentato tra il 16 luglio e il 31 agosto – oppure il 30 settembre – nel caso in cui il 730 sia stato presentato dal primo al 30 settembre.
Rimborso 730 settembre: altre indicazioni
Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, tutti dovrebbero già aver ricevuto l’accredito nel caso in cui stavano attendendo un rimborso. Per i pensionati, invece, potrebbero esserci ancora alcuni importi da ricevere per chi ha presentato il 730 nel mese di luglio.