Rimborso 730 pensionati 2022: come funziona e quando arriva
Siamo ormai nel pieno della stagione di dichiarazione dei redditi, e molti lavoratori e pensionati hanno dovuto compilare il modello 730. Ma come funziona il rimborso 730 per i pensionati? E quando arriva? Vediamo insieme nel dettaglio.
Il modello 730 è il modulo per la dichiarazione dei redditi che può essere presentato dai lavoratori dipendenti, i pensionati e chi non indica il sostituto d’imposta, come le persone disoccupate. Il modello è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 23 maggio.
Ma come funziona il rimborso 730 per i pensionati? Vediamo insieme.
Rimborso 730/2022: come funziona per i pensionati
I rimborsi relativi al modello 730 sono erogati dai cd. sostituti d’imposta, così chiamati in quanto si sostituiscono al lavoratore o al pensionato nel versamento delle tasse. Nel caso dei lavoratori, a svolgere il ruolo di sostituto d’imposta è il datore di lavoro, mentre nel caso del pensionato a svolgere tale funziona è un ente pensionistico, come l‘INPS.
Il diritto al rimborso 730 ai pensionati viene riconosciuto se:
- presentato la dichiarazione dei redditi entro la scadenza annuale prevista (30 settembre 2022);
- si pagano o risultano da pagare le ritenute Irpef;
- hanno sostenuto delle spese mediche o altre spese detraibili o hanno coniuge o figli a carica, non indicati come detrazione sulla pensione.
Il modello 730 dovrà essere presentato entro il 30 settembre 2022, e in caso di ritardo, si potrà presentare la dichiarazione tardiva entro 30 giorni dalla scadenza.
Quando arriva il rimborso 730
Il rimborso 730 verrà corrisposto in differenti periodi, a seconda del tipo di contribuente e della data di presentazione del modello.
I lavoratori dipendenti riceveranno il rimborso con la busta paga di luglio se hanno presentato il modello 730 il 31 maggio, mentre i pensionati riceveranno il rimborso un mese dopo rispetto ai dipendenti, dunque ad agosto 2022.
Per conoscere l’importo del rimborso e la data di pagamento è necessario accedere al sito INPS online tramite credenziali SPID, CIE o CNS e cliccare sulla sezione “Cedolino della Pensione”. L’importo si trova alla voce “SALDO IRPEF DICH. CRED. 730”.