Rimborso Irpef nelle buste paga: a luglio o agosto?

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
20/06/2023

È importante capire quando viene effettivamente pagato il rimborso dell’Irpef, evitando di confondere la data di pagamento dello stipendio con quella del rimborso. Molti si chiedono se il rimborso Irpef verrà pagato a luglio o ad agosto, ma è necessario fare chiarezza.

Rimborso

Abbiamo spiegato più volte che per i lavoratori dipendenti il rimborso Irpef potrebbe essere già incluso nella busta paga di luglio. Secondo il calendario stabilito dall’Agenzia delle Entrate, il rimborso Irpef per i pensionati avviene nel secondo mese successivo alla ricezione del prospetto di liquidazione. Tuttavia, per i lavoratori dipendenti, il conguaglio viene effettuato già nel mese successivo, ovvero nella busta paga di luglio, a condizione che abbiano presentato correttamente il modello 730/2023 entro il 31 maggio e indicato correttamente il sostituto d’imposta.

Quando presentare il prospetto di liquidazione?

Arriva-il-bonus-di-400-euro-ma-solo-per-chi-ha-questo-ISEE

Per coloro che rispettano queste scadenze, il prospetto di liquidazione deve essere presentato entro il 15 giugno, in modo che il rimborso venga accreditato nella successiva busta paga di luglio.

Tuttavia, è importante sottolineare che il termine “busta paga di luglio” non significa che il rimborso verrà pagato già il mese successivo. Dipende dalle tempistiche di pagamento dello stipendio adottate dall’azienda per cui si lavora.

Rimborso IRPEF a luglio: a chi spetta?

In ogni caso, coloro che riceveranno il rimborso Irpef nella busta paga di luglio sono coloro che hanno inviato il modello 730/2023 entro il 31 maggio, e devono comunicare i risultati finali della dichiarazione presentata entro il 15 giugno. C’è ancora qualche speranza per coloro che invieranno il modello entro il 20 giugno, poiché il prospetto di liquidazione per le dichiarazioni dei redditi inviate entro questa data scade il 29 giugno. Pertanto, i datori di lavoro potrebbero avere il tempo sufficiente per includere il rimborso nella busta paga di luglio.

Tuttavia, per coloro che inviano il modello dopo il 20 giugno, il rimborso non verrà caricato prima della busta paga di agosto (e c’è il rischio che slitti persino a novembre per chi aspetta l’ultimo giorno utile, ovvero il 2 ottobre di quest’anno).

È importante fare attenzione e non confondere la busta paga di luglio con lo stipendio effettivamente pagato a luglio. Nella maggior parte dei casi, le aziende pagano gli stipendi nel mese successivo a quello a cui si riferisce la busta paga, quindi il rimborso verrà effettivamente pagato ad agosto.

Il momento del pagamento del rimborso Irpef nelle buste paga dipende dalle disposizioni del contratto collettivo di riferimento. Solo coloro che ricevono lo stipendio nel mese corrispondente alla busta pabga potranno essere certi di ricevere il rimborso Irpef già a luglio, mentre gli altri dovranno aspettare almeno i primi giorni di agosto (periodo in cui, tra l’altro, vengono effettuati i primi rimborsi per i pensionati).